DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, dopo 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del Friuli, III, Udine 1862, p. 325; IV, ibid. 1864, pp. 79-357; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] per sollecitare un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Orvieto dalla morte di papa Niccolò IV (1292) alla discesa in Italia di Enrico VII (1310), ossia nel della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Borbone duca di Parma, e il 29 settembre 1820 Enrico, duca di Bordeaux, e poi conte di Chambord, quello che II, passim; C.de Boigne, Mémoires d'une tante, Paris 1907-1908, II-IV, passim. Molti documenti sono in L. Blanc, Histoire de Dix Ans (1830- ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Michele Isacco Benedetto; assunse nel 1848 il nome di Enrico, che mantenne sino alla morte.
Nel 1843 si trasferì a Mantova, dove politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, IV, ibid. 1888, pp. 42-54; Ricorrendo la festa nazionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia, divenendo capitano generale della lega e luogotenente del ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta IX, Napoli 1984, pp. 4123-4256; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] imperiale, iniziata nel secondo decennio del sec. XI da Enrico II, che aveva conferito quella dignità per la prima volta , Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud, The Norman counts of ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] accordi tra diverse città guelfe contro l'imperatore Enrico VII. Le ultime notizie riguardanti il F. 1963, nn. 646 pp. 59 s., 648 pp. 72-77; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 34 s.; ibidem, XVII, Firenze 1783, p. 106; Salimbene de ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] fra Siena e Firenze. Più tarda, del 1889, in occasione del IV congresso delle deputazioni e società storiche italiane, l’edizione a Firenze del cittadine, ricerca e comunicazione scientifica.
A ragione Enrico Artifoni (1990) ha messo in risalto «l ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...