DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] Notizie istorico-critiche intorno la vitae le opere degli scrittori viniziani, I,Venezia 1752, p. 509; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV,Venezia 1855, pp. 268 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, p. 350. ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] costituirono sindaco Bosone di Bosone da Gubbio per recarsi da Enrico VII e sollecitarlo ad avocare a sé il "verum del Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 220; G. Mancini, I manoscritti della libreria del comune ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese parte, combattendo , p. 289; E. Cristiani, I discendenti di Giano Della Bella agli inizi del Trecento, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 277-288. ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] C. E. Birago di Vische, Torino 1862; T. Chiuso,La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1889-1892, IV, p. 242; T. Sarti,IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 133; T. Canella,Don Giacomo Margotti, in Guida della stampa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] successiva alla congiura dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV. Fu per il buon esito dell'ufficio che il M., vaticano Palatino latino 899 della Historia Augusta, in Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze 1956, pp. 59-70; G.M. Cagni, A. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] vicario del podestà; si sposò con Gesia (o Zesia) di Pietro di Enrico Felicini il 16 nov. 1421, ricevendone la cospicua dote di 500 lire ( del 1431 a nuove pattuizioni tra il papa Eugenio IV e la città sulla compartecipazione al potere tra legato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare Enrico II del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il 1804, pp. 216 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 371, 383; C. Guasti, Le carte strozziane dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa determinò si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come Enrico II, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] di Matteo Visconti" (Giulini, p. 747), quali Enrico da Monza e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un pp. 260 s. doc. 254, 261-263 doc. 255, 483 doc. 450, 801 doc. 774; IV, Appendice, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1998, pp. 219 doc. 246, 464-468 doc ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] Partito sardo d'azione con il Partito d'azione (IV congresso regionale del Partito sardo d'azione, Macomer, agosto dell'Italia moderna, X, Milano 1984, ad Indicem; U. Baduel, Una vita, in Enrico Berlinguer, Roma 1985, pp. 13, 19 s., 23, 25 s., 28; C. ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...