DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] di S. Lorenzo, ispirò forse il suo discendente Enrico Drogo, il quale nel 1259, durante il capitanato Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia ..., XII, p. 130; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] conflitto con la regina e allo scopo di recare soccorso al fratello Enrico, nel 1423 lasciò il Regno, si imbarcò con il sovrano, la carica di giustiziere di San Germano.
Alla morte di Eugenio IV (23 febbr. 1447) il C. fece parte dell'ambasceria, ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena, III (1939), pp. 189-209; IV (1940), pp. 37-64, 171-188, 234-250; V (1941), pp. 48 s.; E. Gualandi, Podestà, consoli, legati pontifici, governatori e vice ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] governo della Chiesa a Bologna. Secondo Benvenuto da Imola, che riferisce l'episodio nel suo commento - a Dante (Paradiso, IV, 76), un contadino al quale i congiurati avevano affidato l'incarico di sopprimere il rettore, si rifiutò coraggiosamente di ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] in cui stigmatizzava violentemente la persecuzione operata da Enrico VIII d'Inghilterra nei confronti di Tommaso Moro 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, Torino 1892, pp. 44, 150; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] , ITizzoni e gli Avogadri..., Torino 1842, p. 20; P. Caire, Monografie novaresi, in Misc. di storia ital., s. 2, IV (1880), pp. 51 ss.; R. Tarella, Enrico VII a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 236 s., 245 s., 250-252 ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] castelli di Malo e Priabona; per 1.000 lire comprò pure da Enrico Scrovegni la villa e il territorio di Schio, con i castelli secolo XIII, in Odeo Olimpico. Memorie dell'Accademia Olimpica di Vicenza, IV (1943-1963), pp. 72-78;G. Mantese, Storia di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] ostilità ai piani politici del Papato, favorendo Ottone IV nella sua lotta contro il pontefice; e quando 51-55, 86. Il termine ante quem viene offerto da un diploma di Enrico VI del 26 ott. 1196, datato da Montefiascone: tra i testi compare anche ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, re di Francia, che inviò truppe a Parma Trento, III, Faenza 1793, p. 271;G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papa Giulio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] che tale notizia è reperibile nella cronaca di messer Enrico Dandolo. Tale argomento che - come sempre in dell'Ist. stor. ital., LXXXVI (1976-77), pp. 415 s.; Repert. fontium historiae Medii Aevi, IV,p. 104; Lexikon des Mittelalters, III/3, col. 492. ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...