• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [120]
Storia [70]
Religioni [49]
Letteratura [30]
Diritto [29]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [17]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [9]

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] ”. “Chi non condivide è un terrorista o un sabotatore della pacificazione” – spiega – “chi è condiviso piace a Berlusconi. Enrico Letta, ad esempio, non è divisivo perchè è impossibile dividerlo dallo zio Gianni. Tutto deve piacere a Berlusconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] patrimoniale, alla criminalità organizzata, istituita con decreto del 7.6.2013 dal Presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta e presieduta dal dott. Roberto Garofoli (v. www.governo.it); dalla Commissione ministeriale incaricata di elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] creare sovrapposizioni di competenze) alla Commissione parlamentare sopra ricordata. Il 4 giugno scorso il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha proceduto alla nomina di questo Comitato di 35 saggi, primo organo a entrare in campo nella nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] , in G.U.R.I. n. 204 del 31.8.2013, in vigore dall’1.9.2013. 10 Dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge, avente ad oggetto, tra gli altri, le misure per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali (che in effetti si disgregano rapidamente), sia nei rapporti fra i partiti, e dunque nella debolezza del governo delle ‘larghe intese’, guidato da Enrico Letta e sostenuto da PD, PDL e Scelta civica. ... Leggi Tutto

L'ascesa di Matteo Renzi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] successione ha visto Renzi conquistare la guida del Partito democratico e raccogliere il testimone del governo di Enrico Letta ha infatti segnato per molti versi la chiusura dell’esperienza ventennale della ‘Seconda Repubblica’, oltre che la ... Leggi Tutto

La politica estera del governo Letta

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Ugo Tramballi La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] ad averne avuto poco dell’uno e dell’altro, farlo sarebbe stato impopolare. Gli stessi viaggi all’estero di Enrico Letta sono stati regolarmente condizionati dal dibattito e dalle emergenze della politica estera. Come la gran parte dei ministri degli ... Leggi Tutto

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] • Per il momento il governo è più forte nei numeri certi (i dissidenti non possono certo rompere con [Enrico] Letta dopo aver rotto con [Silvio] Berlusconi), in una maggiore omogeneità programmatica, soprattutto nella libertà dai ricatti. Il governo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

patto generazionale

NEOLOGISMI (2018)

patto generazionale loc. s.le m. Accordo condiviso tra appartenenti a una stessa generazione o tra generazioni diverse. • «Un Paese che non riesce a puntare sui giovani, a creare un patto generazionale [...] tempo per commentare quasi in diretta nel salotto di Fabio Fazio l’annuncio della lista dei ministri del nuovo governo di Enrico Letta. L’intervista di Fazio è stata l’occasione per spiegarsi, per toccare attraverso le domande giuste i temi più caldi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – ENRICO LETTA – FABIO FAZIO – SOLE 24 ORE – ECONOMISTI

simil-tecnico

NEOLOGISMI (2018)

simil-tecnico s. m. e agg. (iron.) Chi o che ha parvenza di tecnico. • «Se c’era solo da arza’ ’a bbenzina ce tenevamo [Paolo Cirino] Pomicino». Prima che qualcuno faccia su di lui la battuta che Francesco [...] . Ed è questa l’unica preoccupazione che assale i soloni intronizzati tra Bruxelles e Strasburgo, passando per Roma: Enrico Letta e i suoi simil-tecnici [Fabrizio] Saccomanni e [Stefano] Fassina vedono nell’Europa il solo baluardo per tenere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – FESTA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – LAMBERTO DINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
lettiano1
lettiano1 lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali