Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che si raccolse attorno a Giuseppe Silvestri (Enrico Bindi, Atto Vannucci, Giuseppe Arcangeli): costoro, non si mostrò capace di fare. Per cui quel testo può essere letto anche come un grande prologo a una storia del ‘vario nazionalismo italiano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ricordi [scrive Mario Zamengo] anche quella volta che dal Circolo ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San Giobbe a con lui. Mia sorella mi ha scritto che quando l’ha letta ha detto: adesso basta!»).
Al Cantinone — che era ancora negli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili di .S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3655 (I), cc. 1-2v.
117. Ibid., Lettere, reg. 677, c. 261, 6 settembre 1492.
118. Ibid., Raspe, reg. 3648 (I), c ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] l'udienza non gli viene rifiutata (25). Scrive lettere, molte lettere, che ci sono rimaste in buon numero, anche se dei regni e dei sommi pontefici dalla creazione del mondo fino ad Enrico VII imperatore romano" (78) ed infatti l'opera di Paolino ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] compiaciuto del dialogo intercorso tra Aldo Moro ed Enrico Berlinguer (1922-1984) negli anni Settanta, p. 412.
82 Lettera a A. De Gasperi, 1 giugno 1949, in Lettere al Presidente. Carteggio De Gasperi-Malvestiti 1948-1953, a cura di C. Bellò, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] alla sua sinistra, e di ricevere un libro che le porge Enrico, umilmente inchinato, alla sua destra (c. 3r). Qui M di alcune scene tra le quali quelle del Roveto ardente, del Letto di Salomone, come per es. nelle Omelie del monaco Giacomo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] con qualcuno di questi giovani. Ero da sempre credente. E avevo letto i Vangeli nel latino della Vulgata che mi era stata regalata da a Nicola Apano, Carlo Cavicchioli, Daniele Pivetti ed Enrico Zini, che hanno avuto la cortesia e la pazienza ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] e colpita, cercando altre umiliazioni e ferite. Ciononostante, dopo aver letto le testimonianze, la visione di quella scena provoca un certo Barbiano di Belgiojoso, Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, che rappresentavano ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dell’Ospedale Civile, che nel 1895 contava 200 posti letto con circa 140 degenti, un’utenza che induceva a Nadia M. Filippini-Tiziana Plebani, Venezia 1999, p. 74.
117. Enrico Caracciolo di Sarno, L’Ospedale dei bambini Umberto I in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , Venezia 1911.
13. Cf. Relazione sull’andamento della Scuola nell’anno 1909-1910, letta il 10 novembre nella solenne apertura degli studi dal direttore Enrico Castelnuovo, in Annuario della R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia, 1910-1911, pp ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...