Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Chiesa italiana. Nel 1972, con l’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, parte il programma studi (Modena 1992), a cura della Accademia nazionale di scienze lettere e arti Modena, Istituto Figlie della provvidenza, Modena 1994.
10 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] incisori di metà secolo. V. le riproduzioni delle opere di Enrico Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. V, 8, 1881-1882, pp. 133-150, 1065 ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] per l’università, anche se non lo si diceva a chiare lettere. Di fatto le università degli Stati sardi e della Lombardia per le della politica universitaria dell’epoca come Francesco Brioschi ed Enrico Betti, a Pasquale Villari, che, subito dopo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] allora un libretto che conteneva solo il Vangelo di Luca e le Lettere di Pietro (Roma 1871). La fondazione nel 1872 di una e storicamente fondamentale fu curata da tre grandi personalità, Enrico Galbiati, Angelo Penna e Piero Rossano, per la Utet ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potere illimitata»25. Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense dal suo titolo a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le lettere di S. Caterina da Siena, cit., IV, 1940, n. 252, pp. 68-72, in partic ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] specie per il ruolo dei riformati Matilde Calandrini, Enrico Mayer e Piero Guicciardini, fra i quali educative salesiane. Richieste di fondazioni (1879-1922), Roma 2000.
12 Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917), a cura di J ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] M. Banti, La nazione del Risorgimento, Torino 2000.
10 G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti, saggio critico e cura di G. Brancaccio, Milano tra crisi e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della polemica modernista, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] venuti per primi in diretto contatto con la città può essere letta, come è stato giustamente scritto e in analogia con gli imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico IV, ma segna purtroppo anche un episodio luttuoso e con ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] da parte de «La Civiltà cattolica» va dunque letta all’interno di questa cornice in cui timori più schiettamente alle dimissioni, già nel marzo 1957, il suo primo presidente, Enrico De Nicola, che concluse così anzitempo il suo impegno per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] rumori del cuore (così il titolo di una sua memoria letta nell’agosto 1837 presso la Società medico-chirurgica di Bologna) da Joseph Lister (1827-1912) a Glasgow e nel 1866 da Enrico Bottini (1835-1903) a Pavia.
La rivoluzione dell’asepsi segue ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...