SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] la data 1495 tramandata per l’attività del pittore, forse letta in un’iscrizione perduta, vada riferita agli affreschi; favorevole a Poëmata di John Leland (1503-1552), erudito bibliotecario di Enrico VIII (autore di liriche in parte edite nel 1589 e ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] del viaggio di nozze a Venezia la coppia conobbe Enrico De Tipaldo e Niccolò Tommaseo. Nel gennaio del 1849 ; G.F. Gianotti, Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, a cura di I. Lana, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ), già oggetto di lavori al suo interno per opera di Enrico Salvati, nella quale il G. eseguì una pulitura della facciata Roma 1897; I monumenti preromani del Lazio. Dissertazione… letta alla Pontificia Accademia romana di archeologia, ibid. 1900; ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] in così santa et christiana impresa» (V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 al 1592, Torino 1870 fallimento. Il risultato fu la crisi della fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ragione di volere un ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] . 94, 96, 109 s., n. 181, 185; i sonetti di Enrico Meraldi, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e dello scultore G.B. V. di Genova. Relazione critica letta nella Società di letture e conversazioni scientifiche il 24 aprile ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] assieme ai colleghi di studi Antonio Tolomei ed Enrico Salvagnini dette vita al periodico di ispirazione autonomistica (1874); socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti (1873); socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] con il gruppo dei macchiaioli.
Tale contiguità può essere letta più nei termini di una sollecitazione creativa, orientata al a Roma, Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] . Per l'E. la realtà sociale andava letta globalmente, con tutti i suoi risvolti etico-religiosi E., arcivescovo di Trento, Trento 1965; G. Gaddi, Unvescovo per i giovani, Enrico Montalbetti, Torino 1970, pp. 62-76; A. Costa, Oreste Rauzi vescovo tit ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] privata. Alla fine dell’estate del 1861, Enrico Cialdini, luogotenente generale, inviato a Napoli per di esilio di due sanniti del Risorgimento: G. T. e Federico Torre in lettere e documenti inediti (1848-1859), in Ricerche e studi storici, VII (1968 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] più misere compagnie di giro del tempo, come quella di Enrico Silvano. La fame e gli stenti non lo allontanarono dalla dalla morte, Feltre 1901; R. Protti, Commemorazione di L. P. letta nel teatro comunale di Feltre il dì 5 maggio 1901…, Feltre 1901; ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...