• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [120]
Storia [70]
Religioni [49]
Letteratura [30]
Diritto [29]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [17]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [9]

iper-montiano

NEOLOGISMI (2018)

iper-montiano s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente schierato in favore delle scelte politiche di Mario Monti. • [Rocco] Buttiglione già pregusta la vittoria: «Se [Mario] Monti riesce a portare a casa [...] ] Bersani e i leader delle diverse aree del partito ([Walter] Veltroni, [Massimo] D’Alema, [Rosy] Bindi, [Enrico] Letta, [Dario] Franceschini). Un’alleanza che secondo Giuseppe Civati prescinde dai contenuti («alcuni di loro sono ipermontiani, altri ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CIVATI – ROBERTO MARONI – MARIO MONTI – ITALIA – PD

miniCostituente

NEOLOGISMI (2018)

miniCostituente (mini-costituente), s. f. Piccola assemblea costituente. • Questa calibratissima ingegneria istituzionale viene spazzata via dal disegno di legge 813, firmato da Enrico Letta e dai ministri [...] [Gaetano] Quagliariello e [Dario] Franceschini. Secondo i proponenti, le Camere che oggi abbiamo, composte di membri nominati con la pessima legge elettorale che tutti deplorano e nessuno modifica, esprimeranno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BICAMERALISMO – ENRICO LETTA – ITALIA

miliardata

NEOLOGISMI (2018)

miliardata s. f. Quantità approssimativa di denaro che si aggira intorno al miliardo. • Pdl e Lega «stanno litigando sull’addizionale. Si sparano cifre sull’entità del buco, 40-50-60-70 milioni». Ma [...] a partire dalla faraonica legge obiettivo del 2001 per arrivare al «decreto del fare» (e disfare) lasciato in testamento da [Enrico] Letta. (Tito Boeri, Repubblica, 30 agosto 2014, p. 35, Commenti) • Ha suscitato molto clamore la lettura del lascito ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO BERTINOTTI – GAZZETTINO – PDL

renzizzato

NEOLOGISMI (2018)

renzizzato p. pass. e agg. (iron.) Ricondotto alla linea politica di Matteo Renzi. • [Pippo Civati] la butta anche in poesia, con Dante nel canto quinto di Paolo e Francesca: «Il modo ancor m’offende». [...] Ossia: troppa brutalità contro [Enrico] Letta da parte di Renzi e troppo trasformismo e vigliaccheria e paura di offendere il nuovo padrone da parte di tutti gli altri non renziani ma renzizzati più o meno obtorto collo. (Mario Ajello, Messaggero, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – PIPPO CIVATI – TRASFORMISMO – MARIO ORFEO

iperpersonalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperpersonalizzazione (iper-personalizzazione), s. f. Il rendere eccessivamente personalizzato, basato sulle caratteristiche di un solo individuo. • dopo la caduta dei regimi comunisti, sono emersi altri [...] del rapporto con il produttore». (Alessio Jacona, Sole 24 Ore, 10 giugno 2010, Nòva24, p. 9) • l’ex premier Enrico Letta accusa il governo di aver creato «il clima da corrida e l’iper-personalizzazione che rischia di trascinare tutto lontano dai ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ANTISEMITI – XENOFOBI

gas di scisto

NEOLOGISMI (2018)

gas di scisto loc. s.le m. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche. • Da parte sua, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha definito [...] «un’accelerazione importante» le conclusioni del vertice europeo che aprono al ricorso al gas di scisto in Europa. (Avvenire, 23 maggio 2013, p. 7, Primo piano) • Ad Atene è stata confermata la necessità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FONTI RINNOVABILI – ENRICO LETTA – STATI UNITI – GASDOTTO

governo di servizio

NEOLOGISMI (2018)

governo di servizio loc. s.le m. Governo che si propone di svolgere il suo compito con l’obiettivo di rispondere alle necessità di una determinata fase politica. • Enrico Letta propone ora di abrogare [...] , Corriere della sera, 26 aprile 2013, p. 8, Primo Piano) • [Matteo] Renzi aspira a una «legislatura della svolta». [Enrico] Letta aveva definito il suo un «temporaneo governo di servizio». (Se[renella] Ma[ttera], Sicilia, 25 febbraio 2014, p. 2, La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENRICO LETTA – PD

dem

NEOLOGISMI (2018)

dem s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico. • [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] ] Alfano e [Roberto] Formigoni?», chiede e si chiede molto retoricamente Pippo Civati della minoranza dem, come se prima, con [Enrico] Letta, i due centristi non ci fossero lo stesso. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 15 febbraio 2014, p. 3, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PIPPO CIVATI – GRANCASSA – IDV

manovra lampo

NEOLOGISMI (2018)

manovra lampo loc. s.le f. Manovra finanziaria approvata dal Parlamento con la massima rapidità. • Contatti frenetici tra Quirinale, Viminale, Economia, Funzione Pubblica, Giustizia, tutti i protagonisti [...] ci vuole tanto ad andare a Palazzo Chigi? Macchè. Basta una manovra lampo. E si riesce a liquidare un governo amico ‒ «[Enrico] Letta ha fatto quello che poteva» ‒ e entrare nella stanza dei bottoni che sta per subire il trasloco del suo predecessore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CATRICALÀ

lettizzazione

NEOLOGISMI (2018)

lettizzazione s. f. (iron.) Progressiva assimilazione ai modi e alle sorti di Enrico Letta, presidente del Consiglio dei ministri dal 2013 al 2014. • Matteo Renzi si sente in bilico, ama il gioco temerario, [...] [Matteo] Renzi ‒ il cacciavite al posto del caterpillar ‒ ha rianimato la sinistra. (M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 3 settembre 2014, p. 10, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Enrico) Letta con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – ANGELINO ALFANO – ENRICO LETTA – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
lettiano1
lettiano1 lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto da tutte le liste: «Chiediamo...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali