• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [93]
Storia [66]
Religioni [14]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Teatro [4]

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di ricevere a S. Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico, figlio di Federico II (scortato dall’arcivescovo di Palermo e pp. 822 s.; A. Turchini, Comune di Rimini e famiglia Malatesta. Gli Archivi Antichi, Cesena 2009, p. 358; G. Francesconi, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] lettera del 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’ . Uno dei suoi alleati più potenti in Romagna fu Malatesta da Verucchio che, negli anni precedenti, aveva avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] però attraverso l'aumento del numero dei solai), come nei palazzi Malatesta, oggi Pecci-Blunt, e Costaguti (ibid., prott. 5934/ ), già oggetto di lavori al suo interno per opera di Enrico Salvati, nella quale il G. eseguì una pulitura della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LORETA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETA, Pietro Stefano Arieti Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] chirurgia addominale, che fece costruire dalla ditta Enrico Bergamini (Di in nuovo apparecchio istrumentale per F. Ercole, Gli uomini politici, II, pp. 228 s.; ibid., A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 113; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETTI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Celso Pier Carlo Masini Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] 1871, presentato dall'ex compagno d'armi Enrico Perucca di Torino, entrò personalmente in rapporti Nettlau, Bakunin e l'Intern. in Italia dal 1864 al 1872 (con pref. di E. Malatesta), Ginevra 1928, ad Ind.; R. Zangheri, C. C. e la crisi delle formaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] . Alla fine di quell’anno la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, diretto a Roma per l’incoronazione imperiale di Toscana, che si contrapponeva alla lega guelfa guidata dai Malatesta. Nel 1321 riuscì a ottenere l’adesione a questa alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] da Polenta confermò la linea politica di alleanza con i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale mobilitazione anche di carattere militare contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, disceso nel frattempo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

CARACCIOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Riccardo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] nel luglio del 1389 l'influente cardinale napoletano Enrico Minutolo. Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine incarico di procurare un compromesso nella lite tra i Montefeltro e i Malatesta, ma non vi riuscì. Tuttavia il C., che alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Roma, accolto da un enorme successo. Nel 1958 fu coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli della commedia Lina e il a scegliere, tra gli altri, Kaspar Capparoni, Max Malatesta, Carlo Caprioli. Allestì Sei personaggi in cerca d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi Giuseppe Sircana MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , questa concezione, contro cui a Imola era insorto Enrico Ferri, ebbe esiti disastrosi: nel volger di poco dello Stato, Casellario politico centrale, f. 9234, b. 3373; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, ad ind.; F. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali