CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, a Vincenzo Toraldo, marchese di Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), agli ugonotti ed . Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona sposa (1523) di Alfonso ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Campo, p. V). Nel 1508, un Giacomaccio Salerno, con ogni probabilità il fratello del G., fu della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale uscendo vivo dal suo sepolcro in S. Maria della Pace, i mendicanti che stazionano intorno alla ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] per ottenere dall’imperatore Enrico III aiuti politico-militari contro fiume Sabato (tra i presenti vi era Alfano di Salerno) per dirimere la lite tra S. Vincenzo al nuovo usurpato la cella di S. Maria in Castagneto), figura infatti tra i ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] religio delle sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate 1230,
Nel maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio sotto scorta il loro viaggio fino a Salerno. Ottone ricevette da parte dello Svevo ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel il principe ereditario Carlo di Salerno durante il viaggio in Francia Dal suo matrimonio con una non meglio identificabile Maria erano nati un figlio, morto quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Cava dei Tirreni) in diocesi di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in e si fece garante presso l'imperatore Enrico VII in merito alla liberazione di alcuni , fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova attualmente. Il ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] (il nonno Enrico era stato presidente della corte di appello di Napoli a metà dell’Ottocento), da cui ebbe tre figli (Elsa, Franco e Maria Maddalena), che sposò a Napoli il 6 ott. monumento a G. Amendola pronunziata in Salerno il 18-10-1953, Roma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] ottenne il suo primo canonicato a Salerno. Il rango della famiglia gli l'imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il consacrazione della chiesa di S. Maria Materdomini a Verona alla presenza di ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Lega cattolica contro Enrico di Navarra. Modificò Bruno e F. M., in Pro Modica, numero unico, Salerno 1902; A. Favaro, Per la storia del compasso di . 799-815; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte (1549-1626), Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e nel tribunale di guerra di Salerno. Nello stesso periodo il ministero del segretario di stato sig. Guglielmo Enrico Seward con alcuni cenni sulla loro vita Milano 1873; Gennariello brigante e Maria la prostituta. Reminiscenze dell’Italia ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...