GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] l'eventualità di un nuovo marito, laddove ferrea è la sua G., l'insegna dell'Ordine della Giarrettiera conferito da Enrico VII.
Portatosi quindi a Urbino a organizzare l' . 81-83; Storia della letteratura italiana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] (Aceto, 2011, p. 190). Riconducibile a Tino e alla sua bottega è anche la tomba di Enrico Sanseverino nella chiesa di S. Maria Maggiore a Teggiano (Salerno; Baldelli, 2007, pp. 423 s.).
Nel corso del periodo napoletano, e in particolare nella sua ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] 1945.
Il 13 marzo 1944, alla vigilia della ‘svolta di Salerno’, la visita nella redazione di Fronte unito di Palmiro Togliatti che dove si fermò per seguire gli ultimi anni di vita del maritoEnrico, morto il 1° maggio del 1960, a pochi mesi di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ribelle alla Santa Sede.
Dopo che Enrico IV fu assolto dalla scomunica (seconda : il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava esaudito: infatti i cardinali presenti a Salerno si orientarono subito verso Desiderio, abate di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] in provincia di Salerno. L'errore, capitolo severinate sull'abbazia di S. Mariano e S. Maria in Valfucina (ibid., ma v. se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la in cerca d'autore e di Enrico IV ad Aspettando Godot di Beckett, Per una poetica del molteplice. Dialogo con L.d.B., Salerno 2007; A. Attisani, L’arte e il sapere dell ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] nascita dei figli – Eugenio (1890), Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente alla vita privata sia nella politica del PCI. La ‘svolta di Salerno’ da lui promossa – non senza qualche contrasto con altri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , prese servizio all’Università di Salerno dove rimase fino al 1974, diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I , LXXI [1959], pp. 113-140; II, Enrico conte di Montesantangelo ed i suoi documenti, ibid., LXXII ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Amendola, Francesco De Martino e Mario Alicata. Nella ricerca condotta per con simpatia alla proposta di Enrico Berlinguer in favore di una corso ufficiale di storia medievale nel Magistero di Salerno, a.a. 1963-64, Napoli 1964; Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] padre si risposò, ad Aversa, con Maria Castaldi.
Quella del canto era per il riconferma a Caserta, in Sicilia. Al teatro di Salerno il C. fu scritturato per l'autunno 1896 e , la nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...