GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] fu infatti il presupposto per le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici.
Segno del legame con i Medici Vie économique et sociale de Rome, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo Giustiniani, in The Burlington Magazine, CII ( ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] l'eventualità di un nuovo marito, laddove ferrea è la sua G., l'insegna dell'Ordine della Giarrettiera conferito da Enrico VII.
Portatosi quindi a Urbino a organizzare l' . 81-83; Storia della letteratura italiana (Salerno), IV, Roma 1996, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ribelle alla Santa Sede.
Dopo che Enrico IV fu assolto dalla scomunica (seconda : il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava esaudito: infatti i cardinali presenti a Salerno si orientarono subito verso Desiderio, abate di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] in provincia di Salerno. L'errore, capitolo severinate sull'abbazia di S. Mariano e S. Maria in Valfucina (ibid., ma v. se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] nascita dei figli – Eugenio (1890), Maria Cristina (1892), Palmiro e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente alla vita privata sia nella politica del PCI. La ‘svolta di Salerno’ da lui promossa – non senza qualche contrasto con altri ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] padre si risposò, ad Aversa, con Maria Castaldi.
Quella del canto era per il riconferma a Caserta, in Sicilia. Al teatro di Salerno il C. fu scritturato per l'autunno 1896 e , la nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad lungo la costa italiana giunse a Capua e Salerno, poi in aprile toccò Melfi, Benevento, Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] quattro inni sacri (La Risurrezione, Il Nome di Maria, Il Natale, La Passione), mentre il quinto, La cura di G. Tellini, Roma, Salerno Editrice.
Manzoni, Alessandro (2000-2005), 2010, pp. 243- 308.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] modello per la base dell'Enrico IV dello stesso artista per Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem; G A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono trattative tra il B. da una parte e Maria di Blois e Clemente VII dall'altra si trascinarono ,regina di Napoli,e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278, 292, 295, 322; ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...