PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] . All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come ambasciatore attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, Salerno, Napoli, Gaeta, Firenze, Pisa, Genova, ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] anche il matrimonio tra Berardo, figlio di P., e Maria Margherita, nipote di Gualtiero.
L'impresa di Gualtiero, ormai politica di Enrico VI, che mirava a unire l'Italia centrale all'Italia meridionale, mentre essi da parte loro cedevano Salerno e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] 10 marzo 1851. La sua unica figlia, Maria Carolina, sposò il duca di Aumale.
Fonti e Don Fastidio, La quadreria del principe di Salerno, in Napoli nobilissima, XV (1906), pp B. passò nelle mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca ...
Leggi Tutto
Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, [...] marito, aveva aperto una baracca per rappresentarvi i Reali di Francia. Antonio, detto Totonno, esordì a nove anni. Mise la maschera a Salerno , e i suoi figli Costantino (1840-1917) ed Enrico (1848-1904), nonché Davide (1820-1911), fratello di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo La disputa, svoltasi a Salerno nel dicembre di quell' I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano (poi assegnati la pace di Vaucelles del febbraio 1556 tra Enrico II e Carlo V) e con gli Italiani era pensato anche a Camerino e a Salerno; in ogni caso occorreva fare in fretta ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì se ne erano determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico spazio letterario del Medioevo, I, 2, Roma-Salerno 1994, pp. 221-71.
Per l'Università ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il re di Napoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega le origini di via Giulia, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. 45-9.
Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, a cura di M. Miglio-A. Modigliani, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il potente principe di Salerno Guaimario - un suo la fondazione del monastero di S. Maria di Felonica, in territorio mantovano. Per , 23, 73; U. Gualazzini, Per la storia dei rapporti tra Enrico III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da casa, insieme con la sorella Maria, per realizzare questo desiderio contro la già a mobilitare l'esercito pontificio ed Enrico II si affrettava ad offrire il suo al soglio pontificio; per il principe di Salerno, F. Sanseverino, esule dal Regno di ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...