CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Fregoso, arcivescovo di Salerno, uno degli interlocutori del del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] parigina, divenendovi archiatra più che di Enrico III, come asseriscono in genere i Francia della christianissima regina Maria de' Medici (uscita del C.); III, ibid.1963, p. 66; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanz. in Italia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Guiscardo, Gradilone, Baldovino, Enrico di Monte Sant'Angelo e da Gradilone; giunse quindi a Salerno nel luglio 1079 e, una bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. Maria in Banzia ora Banzi [secolo XVIII], a cura di P. De ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo La disputa, svoltasi a Salerno nel dicembre di quell' I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nel frattempo, per altro impiego, a Salerno, il L. fu affidato dalla madre la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] in aiuto dell'altro fratello, Enrico, tenuto prigioniero dal re di fare la mulglyere per stare ad bene con suo marito et in che modo se have ab onestare. Senza pp. 211-238) e da G. Paparelli (Salerno 1971).
Uno dei meriti di quest'operetta è quello ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] dove si iscrisse alla Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e storico-bibl. subalpino, I (1896), pp. 291-297; Giovanni di Salerno, Tractatus de vita et moribus fratris Simonis de Cassia, in N. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore, con un'iscrizione tombale . Sabbadini, Centotrenta lettere ined. di F. Barbaro. Salerno 1884, pp. 20, 48, 60 ss., 72 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Maria di Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia fu facilitato dalla parentela festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di Sant'Eufemia, dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. Sin dal , Verona 1897; di E. Di Leo, Scienza e umanesimo in G. F., Salerno 1937, e di F. Pellegrini, F., Trieste 1948. Sul pensiero filosofico cfr. ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...