CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, a Vincenzo Toraldo, marchese di Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), agli ugonotti ed . Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona sposa (1523) di Alfonso ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Campo, p. V). Nel 1508, un Giacomaccio Salerno, con ogni probabilità il fratello del G., fu della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale uscendo vivo dal suo sepolcro in S. Maria della Pace, i mendicanti che stazionano intorno alla ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...