CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) all'inizio di dicembre 1137 a Salerno gli stessi tre cardinali cercarono di nel "Palladium", cioè nel monastero di S. Maria in Pallara alle falde del Palatino, che era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i quali lo stesso re Enrico III.
feudale per tutte le loro terre e imponendo al duca di Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio di Capua ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il privilegio del vescovo Enrico di Praga relativo alla la Curia. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. La sua morte è scrittore(secc. XII-XIII), in Arch. stor. d. prov. di Salerno, I (1921), pp. 80-90, 299-311; P. Fedele, L ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Fregoso, arcivescovo di Salerno, uno degli interlocutori del del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo La disputa, svoltasi a Salerno nel dicembre di quell' I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] dove si iscrisse alla Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e storico-bibl. subalpino, I (1896), pp. 291-297; Giovanni di Salerno, Tractatus de vita et moribus fratris Simonis de Cassia, in N. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Maria di Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia fu facilitato dalla parentela festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] doveva richiamare il pievano di S. Maria di Figline all'esecuzione della sentenza spinosa apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di 107-118; P.O. Kristeller, The school of Salerno. Its development and its contribution to the history of ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di terre tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio di Pietro de faceva arrestare e quindi uccidere Enrico Caracciolo; il 29 dello stor. dipl. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 538 ss.; II, ibid. 1881, p. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] alla chiesa cluniacense di S. Maria in Montemaggiore Belsito alcuni possedimenti forza (p. 163), mentre Romualdo di Salerno, che pure faceva parte del Consiglio di della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...