BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , sorella minore della madre e moglie di Enrico d'Antiochia. Imparentato dunque con le maggiori del principe di Acaia, che portò al marito la metà della baronia di Caritena suo insieme con lo stesso principe di Salerno e altri nobili angioini. Fu ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] 219, 267; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo R. Colapietra, Errico De Marinis: dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, p. 121; G. Brancaccio, Primato di Napoli e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] fra uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] avvenuta il 2 febbr. 1062, la vedova, Maria, reggente per il figlio minorenne Atenolfo (II), G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l' poco tempo dopo quella di Gregorio VII (Salerno, 25 maggio), G. intervenne col suo ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] aveva portato in dote al marito e che avrebbero costituito una via un nuovo matrimonio tra E. e il principe Enrico di Castiglia, ricco avventuriero che era stato fra fortificato situato a poca distanza da Salerno. Da quella data si susseguirono con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, la morte di suo zio Federico, arcivescovo di Salerno.
Si trasferì in Francia tra il 1541 e di Francia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in Italia ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] insieme con i figli contro l'esercito dell'imperatore Enrico II; nel 1022 insieme con i conti dei Benedetto. Nel 1046 Guaimario di Salerno riusciva ad attirarli al suo fianco Alberto che aveva usurpato S. Maria di Castagneto. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] botteghe posta nei pressi della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si evince che dello stesso anno, il diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria nel territorio di Lauro. Nel luglio 1189 e nel 1195 il L ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] contro l'imperatore Enrico VI, che rivendicava storico-diplomatiche dell'antica città e Ducato di Amalfi, Salerno 1876, pp. 364-366; U. Falcando, La 15 s.; F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] Maria, mentre suo fratello Landone si univa con un'altra figliola del principe di cui ci è ignoto il nome. Quando, nel 1038-1039, Corrado II scese nell'Italia meridionale, e, alleatosi con Guaimario di Salerno la discesa di Enrico III nel 1047, ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...