PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il intervallo al liceo Tasso di Salerno. Questi spostamenti furono in parte a un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] , sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. Terminati gli Concini si estinse nel 1632 con la morte di Enrico di Concino.
Fonti e Bibl.: Arch. di , 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] curie nel 1223, a Sulmona, insieme a Enrico di Morra (v.). In un momento non Federico la conferma dei privilegi del monastero di S. Maria d'Isernia.
Tra il 1241 e il 1250, per dove, nel 1252, viene trasferito a Salerno con tutto lo Studio, per ordine ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] 1084 gli eventi precipitarono e l'imperatore Enrico IV - che aveva appena espugnato iscrizione: "Ab abbate Desiderio Casinum a Salerno advecte [h]uc per Cencium Frajapane" Giovanni vicino alla chiesa di S. Maria Nova. Due anni più tardi Giovanni ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] assoggettare il ducato di Gaeta (1032-38) e, tramite la sorella Maria, ricordata come «patricissa et ducissa» (Amato di Montecassino, 1935, I imperatore Enrico III, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principato di Salerno. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Ponte Molle (ora Ponte Milvio). A lui Enrico VII da Isola Famese, ove era giunto da Taranto al Faro e via via a Salerno e due anni dopo commissario speciale in caso di sua morte, la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di con il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra e con altri nobili a. 1641): G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, I, ff. 108r, 109v; Napoli, Bibl. della ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] re di Sicilia. Suo fratello minore, Enrico, la cui nutrice Adelina ricevette il . fu sepolta nella cappella di S. Maria Maddalena nel duomo di Palermo.
La morte ., LXXXIV (1926), p. 297 n. 2; Romualdo di Salerno, Chronicon, cit., pp. 230 n. 5 e 231 nn ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] di giudice locale nel principato di Salerno. Quattro anni più tardi (1172), in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; probabilmente, sempre con suo zio abate del vicino monastero greco di S. Maria del Patir.
Non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] conti del tesoriere del principe di Salerno, per una quietanza di 12 once da contrasti interni e minacciata dall'imperatore Enrico VII, conferì la signoria a Roberto , Acqua Borrana, Rocca Sassone, Santa Maria del Monte, Acquaviva e Montalto. Alla ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...