LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a . come conte del Principato di Salerno, il cui quinto anno cadeva nel accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di Castiglia e l'alleanza del popolo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] donna di nome Maria, della quale Salerni", svolse incarichi in Curia: certamente fu inviato in Francia nel 1084 (non nel 1081 come in Das Register, pp. 565-567) insieme con il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di era abboccato con il principe di Salerno, inviò loro nel giugno 1487 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dolore la notizia della morte del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe , falliti i progetti che la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este nella successione al Principato di Salerno e, nel settembre, fu ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] de Castello e Balduino di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al fine di trattare con Ruggero II inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] appartenenza di L. II ai canonici regolari di S. Maria di Reno, fornita da un necrologio della stessa chiesa di Chiaravalle, fu inviato a Salerno per trattare con il re , figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel sua nipote, figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi Sergio anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923, pp. 134-147, 149-152, 154 ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 'Ordine dell'Ospedale gerosolimitano di S. Maria, conosciuto come Ordine teutonico (v. della spedizione crociata organizzata da Enrico VI, padre di Federico II Siria e Libano al tempo delle Crociate, Salerno 1999; In Terrasanta. Dalla crociata alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] in onore di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno; nella circostanza - scrive Sanuto - al Senato nel 1536 da Francesco Maria Della Rovere, e che comunque e l'ascesa al trono del figlio Enrico. Questo avvenimento, unitamente alla vittoria di ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel il principe ereditario Carlo di Salerno durante il viaggio in Francia Dal suo matrimonio con una non meglio identificabile Maria erano nati un figlio, morto quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...