PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il intervallo al liceo Tasso di Salerno. Questi spostamenti furono in parte a un premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] , sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. Terminati gli Concini si estinse nel 1632 con la morte di Enrico di Concino.
Fonti e Bibl.: Arch. di , 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] S. Agostino di Gandolfi, presso la collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, che reca invece l'iscrizione "Il Sig.r in Italia, I, Milano 1989, pp. 446, 502-504; L. Salerno, Nuovi studi su la natura morta italiana, Roma 1989, p. 151 fig ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] riformatore. In quanto cardinale prete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza dubbio uno dei i beni ecclesiastici per combattere Enrico IV e l'antipapa; il Nell'agosto 1092 fu con il papa a Salerno, per un proclama contro Ruggero duca di Puglia ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] (iniziali di Gianeri Enrico Cagliari), cominciò ufficialmente la di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte isolano, dove già le figure, Torino 1972, p. 202; G. Della Maria - A. Della Maria, Casteddaius. Nomignoli e caricature, Cagliari 1977, pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] 1084 gli eventi precipitarono e l'imperatore Enrico IV - che aveva appena espugnato iscrizione: "Ab abbate Desiderio Casinum a Salerno advecte [h]uc per Cencium Frajapane" Giovanni vicino alla chiesa di S. Maria Nova. Due anni più tardi Giovanni ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] assoggettare il ducato di Gaeta (1032-38) e, tramite la sorella Maria, ricordata come «patricissa et ducissa» (Amato di Montecassino, 1935, I imperatore Enrico III, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principato di Salerno. ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] e le sue figlie (entrambi ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona 1885), seconda versione Brescia 1885), A. Ponchielli; Una notte a Venezia (Salerno 1885), F. Avallone; Bianca (Firenze 1885), P. Tasca; ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Ponte Molle (ora Ponte Milvio). A lui Enrico VII da Isola Famese, ove era giunto da Taranto al Faro e via via a Salerno e due anni dopo commissario speciale in caso di sua morte, la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di con il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra e con altri nobili a. 1641): G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande, I, ff. 108r, 109v; Napoli, Bibl. della ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...