Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] gestione della non-vittoria del PD aprirono nuovi spazi a Matteo Renzi che, dal canto suo, si era tenuto lontano da a un governo, quello guidato dal compagno di partito Enrico Letta, prima rassicurato (#Enricostaisereno), poi disarcionato, la ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] 370, 372-386, 390, 392, 394-396, 400, 407; A. F. Mattei, Historia ecclesiae Pisanae, I, Lucae 1768, pp. 216-221; P. B. Gams 761. A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] con il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III della patria italiana nel Petrarca, Firenze 1906; De Mattei, Il pensiero politico di Francesco Petrarca, in Politica ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] da Siena, Bernardino da Busti (1500), Ercolano da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da ebbero fama europea, come i padri Porta, Vallotti, Martini, Mattei, ai quali ultimi devono la loro formazione i più grandi ingegni ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] attinto molto dal calcio italiano: oltre a Zola e Vialli, Di Matteo, Panucci, Ambrosetti, Carlo Cudicini (anch'egli portiere, come il la scomparsa di Paolo Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di un grande ciclo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] collegi cittadini. I moderati elessero Maurogonato, Mattei e Maldini nel I collegio sconfiggendo Giovan Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli apparsi il 12, 13, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di un buon numero di parlamentari cattolici – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci direttore generale da Carlo Vitali nel 1923, unitamente all’avv. Enrico Basola. La data del promemoria cadeva in un momento drammatico ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietaria dell'impresa, si sviluppò nell'ultimo dopoguerra.
Enrico Barone (v., 1908) avviò il dibattito classico con 1971.
Lupoi, M., Introduzione ai trusts, Milano 1994.
Mattei, U., Tutela inibitoria e tutela risarcitoria. Contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (120) e il trattatello di Saverio Mattei Che la dolcezza delle pene sia giovevole Un invito allo studio del funzionamento concreto delle istituzioni giuridiche veneziane in Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dei più noti ritrovi antifascisti. Per Elisa Bugatti è il fratello Enrico (poi volontario in Spagna), con cui partecipa alla fondazione, nel o antifascisti» (Luisa e Annamaria Zecca, Elena Mattei), segno di un’attività sistematica di opposizione. In ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...