DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Federico II la mano di Isabella, sorella del re Enrico III. In Inghilterra il D. negoziò quindi sulla sua e la potenza del D. insistono anche la Vita GregoriiIX (p. 28), il cronista Matteo Paris (p. 307) e Guido Bonatti (in M. Sarti-M. Fattorini, p ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Buffo».
Dal 1809 Pacini studiò con padre Stanislao Mattei nel neonato Liceo musicale di Bologna, frequentato dal 1806 a Lucca La sacerdotessa d’Irminsul (Romani) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa di Borbone lo elesse maestro onorario della ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] medico alla corte parigina, divenendovi archiatra più che di Enrico III, come asseriscono in genere i cenni biografici, di Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R. De Mattei, Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. int ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre di Enrico II (Donati, 2010, pp. 302 s.) – dovettero favorire la delega 1944, pp. 45, 79). Nel 1581 restaurava per Ciriaco Mattei una «Dea della abondatia», cioè una Cerere, «di marmo ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] 1804 passò a Bologna alla scuola di Stanislao Mattei; il 16 luglio 1805 fu aggregato alla locale pp. 47-67; B. Brumana, Tra gusto francese e scuola napoletana: «La gioventù di Enrico V» di F. M., in Esercizi. Musica e spettacolo, n.s., I (1991), pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Fabio Landi si sposarono con due artisti: Chiara con il francese Enrico Cousin (Cugino) e Anastasia con il fiammingo Carlo Oldradi (Karel pubblicarla fosse forse legata alle aspirazioni cardinalizie del Mattei, come si evince dal sonetto in lode del ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dall’apprendistato presso un non meglio identificato «Enrico Rainber, ingegniere del re di Spagna»: in un appartamento indipendente della proprietà immobiliare del fratello Giacomo «ai Mattei», parrocchia S. Nicola dei Cesarini (Curcio, 1989, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] nel 1595 Clemente VIII ascoltò i ‘politici’ e assolse Enrico IV; quindi, l’anno successivo, furono inserite nel Genève 1968.
Per gli studi critici si vedano: R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969; A. Prosperi, La ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] suscitarono l’entusiasmo di Caterina de’ Medici e di Enrico II i ritratti dei figli di Ercole e Renata, ferraresi di Ippolito II d’Este, ibid., pp. 41-65; F. Mattei, Eterodossia e vitruvianesimo. Palazzo Naselli a Ferrara (1527-1538), Roma 2013, ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] pp. 314-317), i più tardi ritratti dei cardinali Girolamo Mattei e Francesco Maria Bourbon del Monte, in collezione privata, e 2008, pp. 42, 73, 111 s.; E. Parlato, Enrico Caetani a S. Pudenziana: antichità cristiane, magnificenza decorativa e ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...