OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] l’Ufficio minerario di Palermo, anch’esso destinato, nel contesto delle politiche industriali dell’ENI di EnricoMattei, a sviluppare la ricerca delle materie prime minerali necessarie al settore petrolchimico, in forte espansione nell’Italia ...
Leggi Tutto
Vacis, Gabriele
Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] in scena il cechoviano Zio Vanja (2009); di nuovo con la Curino, Il signore del cane nero (2010), ispirato alla vicenda di EnricoMattei; Crociate (2010) dal dramma di G.E. Lessing Nathan il saggio (da cui aveva già tratto lo spettacolo Domande a Dio ...
Leggi Tutto
Curino, Laura
Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] come attrice in Zio Vanja di A. Cechov, per Vacis, con cui ha anche scritto Il sig. del cane nero, storie su EnricoMattei (2010). Nel cinema è stata interprete, fra gli altri, in film di M. Calopresti (La seconda volta,1995 e Preferisco il ...
Leggi Tutto
citta-azienda
città-azienda loc. s.le f. Città amministrata secondo un modello di efficienza aziendale; città che ruota attorno a una grande azienda.
• Il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale [...] ) • se vi interessa sapere come si trasformerà alla fine dei lavori nel 2015 la company town voluta da EnricoMattei agli albori dell’Eni sessant’anni fa (e come avrebbe potuto trasformarsi in altri diversi modi, secondo visioni architettoniche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] a Roma, aprendo la strada al definitivo riconoscimento di Enrico IV come re di Francia (25 luglio 1595).
Alla . Testa, Trattenimento di virtuosi. Le collezioni secentesche di quadri nei palazzi Mattei di Roma, Roma 1994, ad ind.; C. Weber, Legati e ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] computata sulla base del primo anno di governo di Enrico. Con esso concedeva ad Umfredo, abate del monastero D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 144; L. Mattei Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini [...] a Bologna con il maestro G. Pilotti e con S. Mattei, giungendo così alle soglie della carriera artistica ricco di buona di pratica esperienza. Esordì a Venezia (1818) con l'opera Enrico di Borgogna, accolta con discreto successo, come pure, l'anno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si contendevano con alterna fortuna il dominio, la discesa di Enrico VII nel 1312 e la breve signoria di Roberto d’ l’attuale denominazione. Dal 1939 ha sede nel palazzo Antici-Mattei. Possiede circa 600.000 volumi, periodici e fonti documentarie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Francia. Luigi Alamanni è il massimo rappresentante dell'italianismo in Francia; Bernardo Tasso nella corte di Enrico II scrisse l'Amadigi; Matteo Maria Bandello, che seguì in Francia Cesare Fregoso, fu in relazione con Margherita di Navarra ed ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] III e il tradimento dei baroni agevolarono la conquista di Enrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, Catania ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...