BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo sono fondate sulle informazioni archivistiche forniteci dal direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, R. MorozzodellaRocca. ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] il baculum ed il vexillum. Così egli dovette accogliere nel 1192 Enrico Dandolo, dopo che quest'ultimo era stato eletto doge.
In del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. MorozzodellaRocca-A. Lombardo, I-II, Torino 1940, nn. 442 e ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] il giuramento di fedeltà a Enrico VII; dal Lussemburghese il 23 dello stesso mese venne incluso nell' , ibid. 1899, pp. 220 n. 1, 224 n. 1; E. MorozzodellaRocca, Le storie dell'antica città del Monteregale, II, Mondovì 1899, pp. 301, 418, 448; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Enrico IV di Borbone fattosi cattolico, o dei re protestanti inglesi dellaMorozzo e Mauro Carli e l'abate Giuseppe Antonio Sala), rispettivamente monsignor Annibale Della . Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950;E. Consalvi, Mem ...
Leggi Tutto