VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] con quella di nascita di Ottavio. Le ricerche di Enrico Maria Guzzo (1985) hanno chiarito che Stefano Viviani Il Seicento, a cura di P. Zampetti, Bergamo 1985 (in partic. F. Noris, Giovan Battista Azzola, pp. 205-219; E. De Pascale, La presenza a ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio del duca dall Flavio Cuniberto e del Re infante, entrambi di Matteo Noris (sono diverse le raccolte manoscritte che conservano arie ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] cardinale si adoperò, tra l’altro, per la promozione di Zaccagni a primo custode), al pari del cardinale Enrico (Girolamo) Noris. Fu inoltre accademico dell’Arcadia presso la quale assunse il nome di Procippo Esculapiano.
Abate agostiniano ed esperto ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] della vita di corte, l'anùcizia con personalità illustri del suo tempo, come Antonio Magliabechi, Lorenzo Magalotti, Enrico de Noris, Paolo Segneri, dovettero largamente contribuire a maturare lo spirito di quest'uomo dotto, raffinato, facondo. La ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] di Mario Mattoli, interpretato al fianco di De Sica e Assia Noris. Con i due attori partecipò anche al fortunato Il signor Max accanto a De Sica.
Dopo altre meno significative apparizioni (Enrico IV, 1943, di Giorgio Pastina; Quartieri alti, 1945, ...
Leggi Tutto