MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] M. dall’ex gesuita Macedo, il quale aveva poi accusato di giansenismo l’agostiniano veronese e futuro cardinale EnricoNoris. Nell’intento di allontanare dal M. un’ombra ambigua di filogesuitismo, il bibliografo domenicano francese respingerà perciò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] della Curia romana di essere seguaci della dottrina di Giansenio: il domenicano francese Noél Alexandre, l'agostiniano italiano EnricoNoris e Pierre Codde, vicario apostolico dell'Olanda.
Il 12 ag. 1695 il F. veniva nominato cardinale prete del ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Ambasciator Erricio" (Marchionne Gunter).
Altra prova ritrattistica fu quella del Cardinale EnricoNoris, titolare di S. Agostino; il busto, eseguito sul modello preparatorio in terracotta ricordato nell'inventario del ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] l'inizio della corrispondenza, tra gli altri, con EnricoNoris, le competenze del M. furono richieste dai privati collezione di Valerio Polazzi a scopo di vendita; nel 1681 (Noris, col. 177) sarebbe stato impiegato come antiquario dal marchese ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] i gesuiti Francesco Eschinardi e Antonio Baldigiani, contro il partito dei rigoristi ed eruditi che facevano capo a EnricoNoris e a Francesco Bianchini, nel difendere l’operato del gesuita Cristoforo Clavio ai tempi della riforma gregoriana e nell ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A 195) e di monsignor EnricoNoris, e grande, nell'utilizzazione dei dati storici e topografici, la collaborazione del Marangoni (Osservazioni, pp. 535 ss ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] collegio dei nobili detto «del Porto» e gli studi legali, Monti si recò a Roma al servizio del cardinale EnricoNoris. Frequentò l’accademia dei Concili nel collegio urbano di Propaganda Fide, dove ritrovò il compatriota e compagno di studi Prospero ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] Angelo Maria Querini erudito e bibliofilo, fondatore dell'omonima biblioteca veneziana; l'agostiniano di tendenze gianseniste EnricoNoris; l'erudito Giusto Fontanini, membro di spicco del romano Circolo del Tamburo, dove veniva propugnata una ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] metteva il materiale delle sue collezioni a disposizione degli studiosi. Lo conferma, fra l'altro, un'entusiastica annotazione di EnricoNoris, che tuttavia non parla del ruolo certamente svolto dal C. in quest'opera d'informazione e di diffusione di ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] , che ricorreva a lui per informazioni e reperimento di materiale numismatico, stretti rapporti manteneva il B. con il cardinale EnricoNoris e con i numismatici francesi Charles Patin, Jacob Spon e Jean Foy Vaillant, cui si debbono fra l'altro i ...
Leggi Tutto