VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d' ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] , La colonia perpetua dal meliorandum nel Basso Lazio, Roma 1933; id., Colonia parziaria, in Commentario al cod. civ., Libro del Lavoro, a cura di A. Scialoja, Roma-Bologna 1943; Rossi, Mezzadria e colonia parziaria nel nuovo codice, Roma 1943. ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] d'argento e 25 di bronzo) l'Italia ha ottenuto un brillante sesto posto. Hanno vinto la medaglia d'oro: A. Rossi (canoa, K1 500 m), A. Rossi, D. Scarpa (canoa, K2 1000 m), A. Abbagnale, D. Tizzano (canottaggio, due di coppia), A. Collinelli (ciclismo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] relazioni di famiglia e con la creazione della fazione dei Rossi, mutava Parma da città amica in nemica acerrima dell'Impero alla dignità di re dei Romani prima il langravio di Turingia Enrico Raspe (22 maggio 1246) e alla sua morte Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di Langosco, i B. dovettero esulare. La discesa di Enrico VII, ristabilendo i Visconti a Milano, procurò un appoggio bicipite coronata, sotto cui sono partiti in cinque piani i 13 monticelli rossi in campo d'oro. Lo stemma dei B. si vede nell'esergo ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Michelet, Georges Sand, Dumas padre, Michele Amari, Pellegrino Rossi. Era un vero salotto cosmopolita, ove imperava la romantica del suo fascino, che emana tuttora dal meraviglioso ritratto di Enrico Lehman. È di quest'epoca il suo Essai sur la ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] di parte bianca o guelfa, stretta a lui contro i rossi o ghibellini, che hanno aderenti soprattutto nel popolo. Nella lotta pencola a lungo fra guelfi e ghibellini; in ultimo compera da Enrico VII il titolo di vicario imperiale (1311) e rimette in ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] dell'imperatore Enrico III, futuro Enrico IV; e Adelaide a Rodolfo di Svevia, futuro oppositore di Enrico IV. Previté-Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 62 segg ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] , dopo aver costruito la cattedrale, donò la città riedificata a Enrico di Vaudémont, da cui passò ad Ermengauro di Sabran, i , Catalogus Episcoporum Ariani, ecc., Napoli 1635; C. Rossi, Capitolari, ovvero statuti del R. Capitolo della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] La Pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna.
Enrico. Esploratore, nato a Torino il 21 novembre 1857, vivente. Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; su benedetto: T. Rossi, in Boll. stor. bibl. subalp., 1920. ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...