SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] fu, secondo le genealogie del Barbaro, fra i 41 elettori di Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, Giovanni, che Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, La Biblioteca del senatore Iacopo Soranzo, in Studi ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] essi nelle guerre civili inglesi e cadde prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury (1403). Tornato in Scozia, 4° conte di Angus, pronipote del 1° conte di D., del ramo dei D. rossi (v. angus), e il titolo si estinse. Nel 1633 William, 11° conte di ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...]
I vini di Gattinara. - Costituiscono una famiglia di vini rossi superiori da pasto italiani di grande pregio. Essi sono prodotti in Florio di Gattinara contro i Novaresi davanti ai messi di Enrico VI imperatore, nell'anno 1190, venne sentenziato che ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] imperiali; tanto che il figlio di Federico, il futuro Enrico VI, operante ormai in qualità di collega del padre, spogliato dei suoi dominî.
Bibl.: Oltre le opere cit., alla voce umberto ii, cfr. T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1915. ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] figlio di Ugolino giunge al potere e l'anno dopo, col fratello Giacomo, assale Parma e vi riconduce i Rossi. Ritiratosi alla venuta di Enrico VII a Viadana, ritorna a Cremona appena l'imperatore prende la via di Roma. S'impossessa di Soncino, ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] ma che va ricordato come padre di Eleonora (v.); ed Enrico, che recitò tutti i ruoli con qualche successo. Luigi, suoi, con la Pezzana (1876-77), la Tessero (1884), E. Rossi (1889) e con la nipote Italia Vitaliani. Vittorina Delfini D., moglie ...
Leggi Tutto
VESPASIANO da Bisticci
Enrico Carrara
Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella [...] , Di V. da B., ecc., in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, III (1880); C. Neidhart, V. da B. und seine Papstleben, in Schweizerische Rundschau, 1927. - V. anche V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1934, note 43, a p. 68, e 34, a p. 214. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato circa il 1508 a Ferrara, morto (ivi?) circa il 1570. Il D. V. era buon autore di madrigali e di mottetti, ma non si può vedere in questi lavori il meglio della sua produzione, mentre maggiore [...] , rappresentata presso gli Estensi l'11 febbraio e il 4 marzo 1554 (e nel 1555, in Francia, alla corte di Enrico II), appare il primo saggio che si conosca di monodia rappresentativa, precorrente lo stile fiorentino (v. bardi; caccini; opera, ecc ...
Leggi Tutto
ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] forse vescovo di Asti, nonché due figlie, Berta che sposò l'imperatore Enrico IV, e Adelaide.
Bibl.: F. Gabotto, L'abazia e il in Bibl. della Soc. stor. subalp., I, Pinerolo 1899; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino (fino al 1280), ibid., LXXXII, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714, morto a Bergamo nel 1775. Studiò a Brescia alla scuola di Ferdinando Cairo; in questa città, in Val Camonica e nella nativa Valle di Scalve eseguì affreschi [...] : il Bocchi ha una pennellata più succosa e più libera, l'A. più leccata e determinata; nel primo si notano i rossi, avvampanti visi dei suoi pigmei, e nel secondo un'intonazione generale chiara e argentina.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...