BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] di Napoli, per fare atto di sottomissione e chiederne la protezione per la città. Con un diploma del 5 giugno 1191 Enrico VI accettava di perdonare agli Eugubini la loro rivolta, dando il suo benestare per la ricostruzione della città nuova sulle ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] Il 25 sett. 1196 A. ottenne dall'imperatore Enrico VI la facoltà di rivendicare i feudi in early HistorY of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 362, 364 s, 369; T. Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] , Torino 1898, pp. 134-136; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, pp. 248, 256,257, 263; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 90-92; L. Vergano, Ricerche su A. vescovo di Asti, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] , e che facevano parte invece di donazioni fatte alla chiesa cattedrale dai precedenti vescovi della città, e specialmente da Enrico circa un secolo prima. Probabilmente del 1139 è una lettera del papa al priore della cattedrale, che confermava le ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] si ricordano: La missione francescana in Libia, Tripoli 1924, e Tripoli dal 1510 al 1850, ibid. 1925.
Come ha notato E. Rossi nelle recensioni dedicate a queste opere (in Oriente moderno,V [1925], rispettivamente alle pp. 174 s. e 324-26), al B ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...