Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] ricostituito da Guglielmo II, per passare in possesso degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re nel De diversis artibus, per meglio adattarla alla seta rossa del manto. Il prezioso drappo non è stato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , e ad Albertino Porro da Lentate. A costoro si possono aggiungere Roberto, detto Patta da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da Giussano. Risulta chiaro il rilevante coinvolgimento dei membri del consortile dei da Giussano che occupavano incarichi ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] . Nel 1506 fu inviato come ambasciatore del re di Francia a Londra, presso la corte inglese, per consolidare l’appoggio di Enrico VII alla Francia, incarico che gli fruttò l’altissima e lucrosa dignità di maestro delle Richieste dell’Hostel del re di ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] quasi come creatura vivente che ancora per un po’ agita le sue rosse ali. Ciadi tenta di rianimarlo, poco a poco il suo corpo , della compagnia della Pantomima Futurista di Maria Ricotti ed Enrico Prampolini, sino ad arrivare, nel 1938, a comporre ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] più conta è che da Melfi incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico di Colonia di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del La dedica dell'opera vergata con inchiostro rosso in una gotica italiana del primo Duecento ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] in una serie di puntini bianchi disposti intorno a uno rosso centrale. La parte superiore dei pannelli era invece per Tardo Medioevo.
La Riforma, iniziata sotto il regno di Enrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Cavenses e un Florilegium (Bibl. dell'abbazia, 3), ornato da iniziali in rosso, azzurro, nero e oro e da cinque disegni a penna, in parte narrato è il ritorno in patria dall'Italia dell'imperatore Enrico II (1004), il codice può essere datato agli ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] di spin 1/2; l’individuazione, dovuta a Enrico Fermi, della forza nucleare debole come responsabile del si presenta in tre forme distinte, per cui un quark può essere rosso, verde o blu. Nessuna particella del mondo macroscopico può essere colorata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] , che fa di Maria la badessa di Shaftesbury (sorellastra di Enrico II e di un casata de Ostilli). Un’ulteriore ipotesi, Dio la rivelazione di un luogo (situato su un’isola del Lago Rosso, nell’Ulster) da cui si poteva accedere, penitenti, all’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] anche giovani reclute come Gerardo Dottori (1884-1977) e Luigi Enrico Colombo, detto Fillia (1904-1936) che troviamo tra i dinamismo e di grande effetto cromatico (Larionov, Raggismo rosso, 1913). Secondo il Manifesto del Raggismo, pubblicato ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...