BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] seconda ediz. con aggiornamento bibliografico è apparsa col titolo Tomaso da Modena (Venezia 1963) a cura di Clara Rosso Coletti - e nella voce biografica che lo stesso Coletti gli dedica nel XXXIII volume del ThiemeBecker, Künstler-Lexikon (Leipzig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] la sua perfezione grazie alla forza del calore, è di colore rosso vivo (flavus-dorato), di ardente vigore, una sorta di vapore alle guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re Enrico II, posizione che conserverà con gli altri sovrani. La ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] - nel 1040 il vescovo Bernolfo di Utrecht acquistò dall'imperatore Enrico III una proprietà, la villa Gruoninga (Recueil de textes, Dal 1250 al 1350 esse vennero invece dipinte di rosso, peculiarità stilistica della regione; i mattoni, sia quelli ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1955), nel quindicennio trascorso all’Eliseo a fianco del ‘conte rosso’ impresse il suo volto agli antieroi delle prime italiane di Dyer, testo italiano di Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] riforma gregoriana. L'abbazia fu obiettivo delle mire di Enrico IV (1054-1106), che l'attaccò direttamente nel 1091 da un pilastro, e sormontate da capitelli squadrati in rosso di Verona (oggi parzialmente visibili entro le strutture giuliesche). ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] l'invettiva di D. quand'egli ricorda ai Fiorentini ribelli a Enrico VII la loro origine fiesolana e l'incombere della spada di Roma moderna situazione della città di F., Siena 1800; G. Del Rosso, Une journée d'instruction à F., Firenze 1826; D. Macciò ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] associazione artistica internazionale, guidata da Joseph Jarema ed Enrico Prampolini. Nel dicembre del 1947, divenne socio collaboratore cromatica, spesso limitata al nero, al bianco e al rosso. Le superfici sono il più delle volte attraversate e ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Bibl. civica di Novara sono conservate le relazioni ancora inedite del "Convegno in onore di E. E.", tenutosi in quella sede il 12 maggio 1984 (testi di C. Bo, M. Bonfantini, R. Crivelli, D. Porzio, L. Simonelli, G. Sormani, O. Del Buono, F. Rosso). ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso di San Secondo, tra gli sceneggiatori Vitaliano Brancati. Qui fu , in mezzo il molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio Pastina, dove disegnava l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] tra il 1528 e il 1534, ed è decorata da Rosso Fiorentino e dalla sua équipe di collaboratori italiani e francesi a del secolo si evidenzia il ruolo dei pittori fiamminghi, protetti da Enrico IV di Navarra. L’artista nordico più celebre è l’anversese ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...