MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ai cattolici inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di Enrico VIII ed Edoardo VI; da parte protestante con di Nicastro (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed Enrico IV di M. Bellocchio (1984), a Kaos dei fratelli Taviani ( Boule de suif di G. de Maupassant e Stagecoach (1939; Ombre rosse) di J. Ford, tratto da Stage to Lordsburg di E. ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] . I magistrati curuli avevano diritto alla toga praetexta, cioè orlata di porpora, e, come generali in guerra, al mantello rosso (sagum, paludamentum); nel trionfo, alla presidenza dei ludi e in certi sacrifici i magistrati portavano, come un tempo i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] appartengono altri due sacramenti mitriaci. Uno, detto confirmatio, imprime sul neofita, senza dubbio mediante un ferro scaldato al color rosso, un sigillo divino; l'altro consiste in un'unzione fatta sulla lingua con miele, cibo dei beati; preserva ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] oltre i dodici mesi.
Il sangue. - Nel bambino si ha sempre oligocromoemia, talora molto profonda. Quasi sempre notevole diminuzione dei globuli rossi il cui numero può scendere sotto al milione per millimetro cubico (670.000 in un caso: E. E. Franco ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Nel medesimo anno 1639 il R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; un semplice diadema nei capelli biondi, offre il fiorellino rosso che tiene nella destra (Galleria di Dresda). Cerca ancora ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San La stella è caricata al centro di uno scudetto smaltato di rosso portante le lettere V E intrecciate e sormontate da corona reale. ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, invitato, e principesche, cadevano Luciano Manara, Ludovico Pietramellara, Enrico Dandolo, il Morosini, il Masina, il Daverio, ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] divenne tributaria della Germania, come già aveva fatto la Boemia sotto Enrico I e come aveva confermato nel 950. Tuttavia il suo Liudolfo e in Lotaringia dominava suo genero, Corrado il Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a quello della Sassonia ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , graffiature, spinature, buchi, ecc. Le regioni più importanti sono il Marocco, l'Algeria, la Nigeria, la regione del Mar Rosso, l'Africa Orientale Britannica e l'Unione Sudafricana. In Asia l'India e la Cina dànno il maggior contingente di pelli ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...