PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] complessa, con strati che vanno dal giallo chiaro al rosso mattone e i cui elementi furono forse derivati in gran "). La regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 Enrico II trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] catalogo, importante e minuzioso, redatto circa il 1093 dal monaco Enrico, il quale elenca il numero abbastanza grande di 68 manoscritti , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un'iscrizione ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] . A tali criterî si attenne il progettista, architetto Enrico Del Debbio, che attese anche alla direzione dei lavori (v. sotto), e si ammirano il pavimento a musaico di G. Rosso e la fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] . Un sovrano abissino, Kālēb Ella Aṣbeḥa, re di Aksum, invia una spedizione dalla costa eritrea verso l'opposta sponda del Mar Rosso dove, nello Yemen, il re Dhū Nuwās (chiamato in alcune fonti Masrūq) si appoggia ai pagani e agli Ebrei contro le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] Rouen, e fece la pace con Roberto, conservandosi le conquiste fatte. Quindi aiutò Roberto ad abbattere il loro fratello minore Enrico, ricevendo in compenso Cherbourg e Mont-Saint-Michel. Nel 1091 invase la Scozia per punire il re Malcolm dell'aiuto ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] , detto il Nero (1515-1565), cugino di Nicola il Rosso e della regina Barbara, maresciallo e gran cancelliere del granducato opposizione contro il re nella confederazione di Radom. Antonio Enrico (1775-1833), imparentato con gli Hohenzollern per il ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] grezza prima che fosse tessuta. Il colore della porpora era vario: i principali colori erano il bruno, il livido, il violaceo, il rosso; ma erano in uso anche colori più chiari, che si ottenevano diluendo il succo con acqua e con orina. Non tutti i ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] colorito nero quando si tratta di ossido nero di ferro o di fosfuro di ferro, sicché si parla di un polmone da ferro, rosso, e di un polmone da ferro, nero. La siderosi talora si trova associata nello stesso polmone con la tubercolosi, ma molto più ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] Sibilla di Conversano e ripartendo nel luglio 1100 per la Francia. A Lione apprese che Guglielmo il Rosso era morto e che il loro fratello minore Enrico s'era impadronito della corona d'Inghilterra. Fin dal suo ritorno, R. pensò a togliere il trono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] 'altipiano eritreo i cui capi hanno sempre dovuto giuocare insieme e sulle aspirazioni degli stati esteri aventi dominî in Mar Rosso e sul desiderio del negus abissino di attribuire esclusivamente a sé stesso le trattazioni con i paesi d'oltremare ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...