HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di colore rosso cupo alternati con mattoni neri, a disegni geometrici, e di file d'animali araldici con pennoni, fu costruito nel 1531 da Enrico VIII dopo che il palazzo gli fu ceduto da Wolsey. È singolare ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] religione rimase fedele al partito cattolico. Fu riunita alla corona da Enrico IV, e divenne la capitale effettiva del Rouergue, rimanendo tale fino nervature, sono qui assai più accentuati. Il calcare rosso con cui l'edificio è costruito gli dà un ...
Leggi Tutto
FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ)
Enrico Cerulli
Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] , ufficialmente musulmano, che si estese poi notevolmente nella regione dei due Nili contro il regno cristiano di Aloa; verso il Mar Rosso in regioni che oggi fanno parte della Colonia Eritrea; e verso il Dar Fur e il Kordofan. Circa un secolo dopo i ...
Leggi Tutto
MENSA (tigrè: Mänsā‛)
Enrico Cerulli
Popolazione della Colonia Eritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate convenzioni firmate entrambe il 20 ottobre 1890 i Mensa riconobbero la sovranità dell'Italia. ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] le Indie e nominato capitano della fortezza di Malacca, partecipò, sempre agli ordini di Stefano, alla crociera in Mar Rosso nel 1541. Da Massaua partì (luglio 1541) per soccorrere il negus abissino Claudio contro l'invasione musulmana condotta dal ...
Leggi Tutto
PONCET, Charles-Jacques
Enrico Cerulli
Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] però morì durante il viaggio. Giunto a Gondar, il P. compié la sua missione ed annunziò il suo ritorno via Mar Rosso con un'ambasceria etiopica inviata dal Negus a Luigi XIV. Titolare di tale ambasceria appariva un armeno di nome Murat Ebn Magdelun ...
Leggi Tutto
GAMA, Estevam (Stefano) da
Enrico Cerulli
Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] portoghese (1540-1542). Durante questo suo governo comandò personalmente la squadra portoghese nella sua grande crociera nel Mar Rosso, durante la quale - da Massaua che gli era servita di base - dispose la spedizione portoghese in Abissinia, dandone ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] grosso tonnellaggio devono ancorarsi più al largo. La popolazione di Zeila oscilla dai 3000 ai 7000 abitanti a seconda delle stagioni, poiché gl'indigeni in estate risalgono nelle regioni montuose dell'interno; ...
Leggi Tutto
FLAMBARD, Ralph
Thomas Alexander Lacey
Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re Guglielmo II (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re Enrico I lo imprigionò [...] di Londra, ma egli fuggì in Normandia e spinse il duca Roberto, fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d'Inghilterra. Il tentativo fallì, ma Enrico rimise ugualmente F. nel suo seggio episcopale nel 1106, e qui F. rimase per il ...
Leggi Tutto
Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e [...] con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove collaborò col fratello Anton Maria (Bologna 1654 - Genova 1732) nel Palazzo Rosso (1684 circa). ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...