Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Ginevra, stipulata il 22 agosto 1863, che stabiliva la neutralità stessa; ed Enrico Dunant, ginevrino, promotore della convenzione, creava la Croce Rossa. Così tutto il concetto dell'assistenza ai feriti in guerra venne trasformato; la raccolta ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] da quella moderna. I Romani usarono talvolta tingere l'avorio in rosso e forse in nero, se pure questo colore, riscontrato in qualche quali facevano forse parte d'un paliotto donato da Enrico II alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività degli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sec. X e il XII; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici, le arcate del piano del secolo XVII trova favore durante il regno di Enrico IV uno stile severo con poche e semplici modanature ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] il bianco era un ossido di stagno (mentre si attribuiva la scoperta di questa formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era un sottossido di rame a Nimrūd, ed a Khorsābād quell'ossido di ferro che si suol chiamare sanguina; che il verde era ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Raffaello (la Madonna del Baldacchino); e quelli, infine, eseguiti su opere di Andrea del Sarto (1986), Rosso e Pontormo (1994) in occasione delle recenti mostre. Fondamentali approfondimenti si attendono dalla conclusione dei difficilissimi restauri ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. . Senonché, morto in questo anno (1197) l'imperatore Enrico VI, e iniziatasi dal nuovo pontefice Innocenzo III (eletto ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] stati fatti soltanto parziali ritocchi alla palettatum. Il numero di giri dell'elica è passato da 90 a 100.
Il Conte Rosso del Lloyd Triestino, anch'esso assoggettato ad una trasformazione che ne ha aumentato la potenza di 5000 cav. e la velocità ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Firenze dall'allievo di Donatello, Giovanni di Bartolo detto il Rosso: il quale tuttavia nel monumento Brenzoni in S. Fermo ) ed Alboino (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio, Cangrande ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] il 18 maggio fu assediata dai Francesi comandati dal conte Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, Biblioteca cit., IX, Pinerolo 1902); G. Assandria, Il "Libro rosso" del comune d'Ivrea (Biblioteca cit., LXXIV, Pinerolo 1914); ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] senza falsi fascini, dell'amore di quella ballerina, forzata da Enrico ad abbandonare gli splendori del palcoscenico e ridottasi a vivere con , anche meglio in Jeli il pastore e soprattutto in Rosso Malpelo, dove la linea un po' oscillante fra il ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...