• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [477]
Storia [238]
Religioni [172]
Storia delle religioni [46]
Letteratura [40]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Musica [23]
Economia [18]
Arti visive [16]

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di quelli di Riccardo, re d'Inghilterra, giunsero presso la Curia . Stubbs, ibid., LI, 4, ibid. 1871, p. 174; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma…, I, Roma 1869, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Successivamente esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. 170ter; V, cc. 100, 102, 113, 126; VI (Diversorum. 1492-1511), cc. 46v, 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 Bolena si fece riprodurre un vero abito di Enrico VIII conservato a Londra (Castil-Blaze, ad A. Barezzi, Milano 1931, pp. 338-350; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Roberto Olivier Poncet UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca. Discendente da due famiglie stanziate negli [...] suo fratello Ugo (morto nel 1658). Nel 1607 Paolo V avrebbe voluto nominarlo arcivescovo di Firenze e poi di molto diverse. Fino all’assassinio di Enrico IV (16 maggio 1610), il margine di posizione teoriche del re d’Inghilterra Giacomo I (1608-09), ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Roberto (1)
Mostra Tutti

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] agrarie d'Italia, d'Inghilterra e di Francia. Nel 1876 lasciò la direzione del Giornale d'agricoltura. sul Giorn. d'agricolt.,industria e commercio del Regno d'Italia, V (1878), p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Normandia, scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per raccomandarglielo. . Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. a pubblicare un'ampia scelta delle sue lettere (Delle Lettere del Signor V. A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con cc. 132v, 167r; reg. 41, cc. 69r, 66r, 107v, 131r; reg. 42, cc. 42r, 55r-v, 64v, 97r, 115r, 116r, 184v, 237v, 327v, 384v; reg. 43, cc. 81v, 230v, 244r, 553r; ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555. Prima storia d’Inghilterra Institutes, XLI (1978), pp. 192-214; F.V. Cespedes, The final book of P. V.’s Anglica historia: persecution and the art of ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio D. da Teramo nunzio papale in Inghilterra nel secolo XV, in Arch. stor. ital., LXXII (1914), 2, pp. 114-125; F. Baix, La Chambre Apostolique et les "libri Annatarum" de Martin V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali