• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [571]
Storia [460]
Religioni [247]
Arti visive [172]
Diritto [114]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [75]
Letteratura [77]
Geografia [65]
Archeologia [50]

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso

Enciclopedia on line

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] il conte di Alsazia gli prestasse giuramento come vassallo. Lottò poi, per il controllo della Normandia, col re d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VI re di Francia, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

Raimóndo V conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VII DI FRANCIA – ARAGONA – CATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo V conte di Tolosa (2)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo. Alla morte di Luigi IX, 1992), pp. 379-422; P. Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] alla pace, protestare ancora contro Enrico VIII d’Inghilterra, porre sul tavolo la questione Messina 1923-1924, passim; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1931, ad ind.; F.L. Ravaglia, Il capitano Muzio Muti, Alessandro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] matrimonio tra Isabella, sorella del re Enrico III d'Inghilterra, e Federico II. M. viene 447 Id., Michael Scot, London 1965 (con le miniature del Liber Introductorius). Y.V. O'Neill, Michael Scot and Mary of Bologna: A Medieval Gynecologycal Puzzle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] manovrò per favorire l'ammissione nella lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche il re di I Libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] principi proclamati a Beauvais l'anno prima. Alla lotta contro Enrico V fu dedicato anche un altro concilio, convocato da C. per Prima del concilio (all'inizio del 1115) il re Enrico I d'Inghilterra si era rivolto a C. per chiedere il suo consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] fra l'imperatore e Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra. Per ringraziarlo, il sovrano inglese lo dichiarò Padova. Il secondo di-scorso prendeva le mosse da versi di Ovidio (Heroides, V, 7-8) e, secondo Rolandino da Padova (IV, cap. 10), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Brown, che preferì accettare l'invito di Enrico II d'Inghilterra. Non bisogna però dimenticare che negli ultimi anni -sveve, Bari-Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 9-29; V. D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, ibid., pp. 63- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] vendite; il 6 marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei Savi ; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 172, 189; V, ibid. 1842, p. 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali