(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nel 1857 e attuato nel 1858; cfr. V, p. 423).
Ma lo sviluppo maggiore si il diritto inglese. Al pari dell'Inghilterra, essi non hanno codificato il loro diritto e la cui circolazione fu dopo d'allora sostituita quasi integralmente da biglietti ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di canoni (v. canoniche, collezioni giuridici anche i principali uomini d'azione che la Chiesa conti, dalla Spagna. Vengono poi l'Inghilterra, la Boemia, la Polonia opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico VIII dovute al card. Reginaldo Polo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di una sovranità effettiva e di una nuda sovranità, spettanti la prima all'Inghilterra carico comune in proporzione del numero delle aperture d'immissione. Il proprietario di ciascun piano o ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] Inghilterra il nome dell'O. Morto il principe Luigi nel 1555, l'O. trovò un protettore nel fratello di lui Enrico ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re di portogallo), e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si 105.
47. D.E. Queller, Il patriziato, p. 252; Enrico Besta, Il Veneziani", 12, 1970, pp. 199-210.
58. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ., A letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of organicamente da Enrico Redenti), si .: Storia delle unioni operaie in Inghilterra, in Biblioteca dell'economista, V serie, vol. VI, Torino 1906 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme classi del popolo per educarlo (così da d'Alembert a Diderot e a Kant). Gli e venne sconfitta; poi in Inghilterra, durante le guerre civili a banditori di controculture. (V. anche nazione).
...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sé il sangue del genitore", nota Enrico Besta, la presenza di una anni immediatamente successivi alla Rivoluzione d'ottobre (v. Yvert-Jalu, 1981) (tr. it.: Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983).
Trent, K ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] poi da quelle di Enrico Ferri, professore di si sono sviluppati in seguito in Inghilterra e nei Paesi Scandinavi e ,2% e di indifferenza affettiva nel 26,24% (v. Canepa e altri, 1974).
Da un punto di vista un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il cardinale Enrico Noris per conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che Medici, Torino 1976, pp. 524-545; V. Gazzola Stacchini - G. Bianchini, Le accademie .; G.G.H. Jones, Inghilterra, Granducato di Toscana e Quadruplice ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...