Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] Spagna Carlo d'Asburgo, W. negoziò la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra Enrico VIII e Francesco I di Francia. Ma, scoppiata la guerra (1521) tra l'imperatore Carlo V e Francesco I, W. impegnò l'Inghilterra inviando ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve Bonifacio I papa, santo (v. voce).
7. Bonifacio IV papa, santo (v. voce).
8. Bonifacio di moglie di Enrico III, chiamato in Inghilterra come arcivescovo ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] dell'eresia medievale dominate dal catarismo (v. catari), con il quale il l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enricod'Orange - era destinato iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in cambio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. . "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] indubitabile (v. le fondate osservazioni di W. Maleczek, Chiara d'Assisi. se ne erano determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico I, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] V Concilio Lateranense, fu impegnato fino al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto 1970, ad ind.; E. Droz, Paul IV et les juifs d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, Genève ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un libro che le porge Enrico, umilmente inchinato, alla sua in Inghilterra, testimonia La Vierge, notre médiatrice, Grenoble 1938; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the 1989, pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel Medio Evo e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «La Civiltà cattolica», padre Enrico Rosa (1904 sgg.). Da capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», la in A. De Simone, Profilo di don Giacomo Alberione (1884-1971), in V. Gambi, L’editore di Dio, a cura di A. De Simone, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , crebbero al punto da essere disseminate dall'Inghilterra alla Francia, alla Germania, all'Italia, episodio, allorché il re e imperatore Enrico stentò a ottenere l'assoluzione papale, che nella seconda metà del V secolo d.C., sotto la protezione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da pastori provenienti dall’Inghilterra, una chiesa metodista Pio IX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
D ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...