GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] nominato "maître d'hôtel" dello stesso Enrico. Negli anni e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra. abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, V, Paris 1869, p. 254; H.-A.-S. de Charpin ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un giudizio ben presto divenuto un da Venezia e nel 1601 da Enrico IV.
Nei rapporti con i pontefici Minerbetti, Orazione d’Alessandro Minerbetti in lode del clariss. signor caualier B. V. senatore, ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila collaborazione con Enrico Panzacchi, musica Renoir di Dieppe.
V. Marchesi, Storia documentata Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito Strozzi, Enrico Dandolo, intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche 1919, vol. 21, pp. 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 s.; G. ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 1556 (A.M. Guidotto e D. Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. ., 5280, transitato poi per l'Inghilterra a seguito degli eventi bellici, cfr curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice di Berlino (la riprod. ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] con l’ascesa al trono di Enrico IV, la guerra sarebbe scoppiata L’Inghilterra e cura di L. Firpo, Torino 1970, p. XXXIX; V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, 86; A. Menniti Ippolito, “Sudditi d’un altro stato?”. Gli ecclesiastici veneziani, in ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte Sercey e della nomina del figlio Enrico a regio ciambellano (1851), del casino di Livorno, in Nuovi Studi livornesi, V (1997), pp. 148 s.; Id., Les limites ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] in La danza del ventre di Enrico Cavacchioli e Luca in Ali di dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield . 1971.
Fonti e Bibl.: V. Bernardoni, Dizionario degli attori contemporanei, Milano s.d. [ma 1922], p. 23 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra studi, XXX (1990), ad ind.; A. Lanza, P., V., in The new Grove dictionary of Opera, III, London 1992, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] sua difesa di Enrico VII contro Gaguin, sappiamo che le sue opere circolarono in Inghilterra e raggiunsero anche l . Tournoy, V., C., in Contemporaries of Erasmus, a cura di P.G. Bietenholz - T.B. Deutscher, III, Toronto 1987 p. 404; D. Carlson, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...