VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197 , dato dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il segretario della mentre fu uno dei quattro ambasciatori a Carlo V a Genova (7 ottobre 1536; ibid., c ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra di Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico II, e che lo videro in rapidissima ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna… del conte ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto Enrico N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 486-490; V, ibid. 1720, coll. 988 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato di campo di Enrico Cialdini e nei due XVI, XXIV, 24, 42; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di Giuseppe Italia settentrionale, a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Guttuso, i fratelli Enrico e Giovanni Berlinguer, simpatie andavano al Partito d’azione e dopo la , la guida L’Inghilterra (Milano 1962). Fu membro Bellando, U. M. di L., Firenze 1990; V. Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] Enricod’Orléans, futuro Enrico II. Compose inoltre il sonetto all’inizio delle Rime toscane d alcun successo, dopodiché raggiunse l’Inghilterra dove non restò a lungo.
delle fortezze fiorentine da parte di Carlo V, ma l’operazione non ebbe eco presso ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ripreso Enrico IV al passo della Marna, in tre atti su musica di G. Grasso D'Anna, seguito le tracce dell'omonima tragedia di V. Alfieri e di essersi sforzato di Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] contro l'Inghilterra, destinato al Francesco I ed Enrico VIII (giugno . 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, . 25; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; U. Bittins, Das ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...