CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. il campo di Enrico IV e misero in per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Farnese..., IV, Bruxelles 1935, pp. 49, 74, 79, 82, 84; V, ibid. 1937, pp. 29, 40, 50, 244, 283, 291, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] i conti di Ginevra riduceva la sfera d’influenza di questi ultimi al solo Genevois spettare al minorenne Amedeo (il futuro Amedeo V), figlio di Tommaso II. Nei mesi e in Inghilterra, ove partecipò alla riconquista del Regno da parte di Enrico III (1265 ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] , Francia, Inghilterra e Svizzera per pioniere del volo Enrico Cammarota Adorno. La di iniziative, in Gente dell’aria, V, Firenze 1998; E. Felice, 333-395; E. Felice, P. O., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VIII, Castelli 2007, ad vocem ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] , Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase a Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12° (1830, n. 115, pp. 46 nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel 1846 Mayer (fratello di Enrico), fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, , n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700 , pp. 13 s., 64 s., 68, 72; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, Reggio Emilia 1977, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] . Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò avvocato Pietro Manzi da Civitavecchia cavaliere della Legione d'onore…, Civitavecchia 1839; V.L. Matteucci, Biografia del giureconsulto e letterato ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] recato in inghilterra a partire riduzione, Roma, s.d. (ma ante 1870); lettere di Benvenuto Gasparoni continuati per cura di Enrico Narducci, s. 3, I (1882), books. An anthology, London 1996, p. 175; V. Vannelli, Roma, architettura. La città tra memoria ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] il comando del generale Enrico Cosenz. Quando raggiunse A memoir by E. A. V. with two essays by Mazzini Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite nel Risorgimento, I-II, Roma-Milano 1913; D. Montini, Scene e figure del Risorgimento veneto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] futuro leader socialista Enrico Ferri, divenne un girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori V, Milano 1932, pp. 121 s.; Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] dell’Inghilterra, affermando senza interna capacità di sviluppo e d’affermazione» (p. 637).
Attorno a Henri IV, identificando il sovrano Enrico IV come un vero e proprio 1983, p. 46; P. Bountry, P. V. (1750-1821), in Souverain et pontife. Recherches ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...