PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo nell’esilio in Inghilterra, dove diede lezioni 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; D. Rubboli, Le prime al Teatro del Giglio ( in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] 1816 il fratello minore Enrico (nato nel 1802) d’Oriente fu premiata anche dalle potenze alleate con la Legion d’onore (Francia) e l’Ordine del bagno (Inghilterra sarda seimila biografie (1799-1821), a cura di V. Ilari et al., Invorio 2008, p. 500; ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose Confessore e di Enrico IIIe disua La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, , Milano 1991, I, pp. 447, 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 830 s.; H. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, , Inghilterra e Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays-Bas, C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l' ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] re di Francia Enrico IV, nel Aquileia, Udine 1984, pp. 385, 405; V. Frajese, Sarpi scettico. Stato e chiesa H. De Franceschi, Raison d’état et raison d’église: la France et 191; F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto di Venezia, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] (Inghilterra, Provincie Galilei, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp. 199-209; ; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’ opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 318, , pp. 17, 71-85; D. Raines, Dopo Sarpi: il patriziato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia.
Il C. partì guerra contro Carlo V, e in trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Francia e in Inghilterra per conto dell’ delle minacce di Enrico II contro le P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Maffei. La permanenza in Inghilterra durò circa un anno in Pietroburgo capitale della cultura russa, a cura di A. d’Amelia, I, Salerno 2004, pp. 109-130; C. Storia di Parma, a cura di A. Mora, V, I Borbone: fra illuminismo e rivoluzioni, Parma 2015, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala , in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio ( grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - G. Gualerzi - V. Gualerzi, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...