SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. dopo nacque l’ufficio studi del Partito d’azione (PdA), con il compito di Parri, Fondo S. E., ff. 1, 7, ss.
V. Cali, E. S., in Antifascismo e Resistenza nel Trentino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] Maria Vittoria Rossi (v. la voce in d’Italia. Subito dopo lasciò l’Italia alla volta dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, conobbe il giornalista, critico d il vecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri.
Neppure in ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Enrico III. Possiamo infatti collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra Piemonte, I, Torino 1845, pp. 25 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] concesso dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In realtà né , sui fatti di Inghilterra, sulle questioni della Chiesa , 2502: M. Barbaro, Discendenze patrizie, V, cc. 171rv; Mss. P.D., Malvezzi, 42: Relazioni di vari ambasciatori, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Ercole, il M. fu inviato, insieme con Gabriel d’Aramon, presso la corte pontificia per offrire queste due V e Francesco I. Quattro anni più tardi, il nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] Inghilterra sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia del 1831 nelle memorie di Enrico Misley. Biografia del cospiratore Olini Giuseppe e O., Paolo;P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagne di G canto sotto la guida di V. G. Millico. Successivamente, Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] della corte di papa Clemente V prima del suo trasferimento definitivo dell’ottobre 1311, quando Enrico VII fece finalmente il D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Firenze 1910; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] da Enrico Morselli, cooperazione in Inghilterra, da cui . R. (A proposito della sua opera postuma), in La Riforma sociale, V (1898), vol. 8, pp. 849-856; M. Pilo, Un carattere , Il movimento cooperativo nella storia d’Italia: 1845-1975, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] imbarcato per l’Inghilterra come persona 15-18; Enrico, ibid., pp. 178-180; Ciani (Jacques), ibid., pp. 296-298; Fossati, ibid., V, 1, 1840 Novara 1905; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di carbonari italiani in Londra nel ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...