• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [31]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Geografia [13]
Religioni [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Cinema [5]

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di di non approvare) sbloccò la situazione di stallo. Il suo Discorso di pace, composto nel marzo 1554 per Enrico II e per Carlo V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose. Enrico IV, il primo re della casata dei Lancaster, E. Gaffney, Religious Freedom, cit., pp. 365-380, 448-455. 44 Lact., inst. V 20 (PL 6, c. 614), citato in J.T. Noonan, The Lustre of Our Country ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] scontro tra le case di York e di Lancaster, noto come guerra delle di papa Niccolò V portò, nel 1454, alla pace di di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in atto di guerreggiare (Janson, 1967). Sulla cuspide del monumento sepolcrale di Edmund Crouchbach, conte di Lancaster, del Festschrift für Erich Meyer, Hamburg 1959, pp. 50-67; C. Bertelli, s.v. Giustiniano I, in EAA, III, 1960, pp. 931-935; O. ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di York, con l'aiuto di Warwick sconfiggeva definitivamente i Lancaster a Towton il 29 marzo, catturando di nuovo Enrico of Milanese Ambassadors in France and Burgundy, 1450-1483, a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, nn. 59, 63, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] che nel 1402 giunse con Bianca di Lancaster nel Palatinato.Lo scettro si per linea paterna a Enrico I, un decisivo segno di potere (testimoniato solo per de France), Paris 1987; H.W. Goetz, s.v. Heilige Lanze, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] nel 1485, con Enrico VII Tudor, discendente dei Lancaster da parte di padre e marito di Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV, un finanziare la politica e le guerre dei Re cattolici, di Carlo V e di Filippo II. L’Italia L’Italia diventa la pedina ... Leggi Tutto

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Thérèse Boespflug Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Enrico VII e la concessione di Pontremoli ai tre fratelli Fieschi, il F. abbia cercato di rafforzare la posizione della sua famiglia anche a Genova. Nel frattempo ad Avignone era morto Clemente V , al seguito di Tommaso di Lancaster, manifestavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIACOMO II D'ARAGONA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO I DI SCOZIA

VINITTI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto) Emanuele Fontana – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’ del capitolo generale ebbero con Martino V, di ritorno da Costanza; tra di essi vi erano alcuni osservanti (compreso ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIANFRANCESCO GONZAGA – CONCILIO DI COSTANZA – CAMERA APOSTOLICA – CIVITA CASTELLANA

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] venne finalmente offerta dall’amato Enrico di Lancaster, ora Enrico IV d’Inghilterra. Questi le propose la mano di un nobile inglese a (1891), 2, pp. 601-628; Id., Il primo matrimonio di L. V. e la rovina di Bernabò, ibidem, X (1893), 3, pp. 585-611; ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali