Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] abdicò, il 2 agosto, a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti al duca di Bordeaux (EnricoV). Mettendo innanzi un fanciullo, figlio di quel duca di Berry la cui morte era stata pianta in tutta la Francia, si credette ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] mostra già formato il Comune. La famiglia fu continuata da Alberto, che nel 1111 e nel 1119 è ricordato al seguito di EnricoV; egli seguì la crociata lombarda in Terrasanta nel 1100, e sarebbe stato anzi console di Milano, secondo un epitaffio che a ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] , nel febbraio 1415, ad Arras, fa la pace, impegnandosi a non venire più a Parigi. Ma in quel momento EnricoV d'Inghilterra rinnovava la guerra contro la Francia, Giovanni senza Paura si alleava agl'Inglesi, mentre Bernardo d'Armagnac, nominato ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] sicché questi, a volta a volta, appaiono alleati e nemici del comune. Così, nel 1120, a Corrado, vicario dell'imperatore EnricoV, resisterono insieme i Fiorentini e gli A., i quali ebbero a sostenere un assedio nel loro castello di Pontormo, mentre ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] , fu a sua volta riconosciuto erede presuntivo di Riccardo II; fu perciò tenuto, ma con i riguardi dovutigli, confinato da Enrico IV. EnricoV gli rese però la libertà (1413) e lo aiutò ottimamente in Francia e in Irlanda. Con Edmund IV la linea dei ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di EnricoV. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] in Inghilterra, poi in Boemia. Il mondo retrivo che circondava Carlo X si opponeva alla richiesta della madre che EnricoV fosse proclamato maggiorenne e ricevesse un'educazione più consona alle esigenze della Francia moderna. Nel 1843 il conte di ...
Leggi Tutto
Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] nel 1797 e fu annessa nel 1816 al granducato di Assia.
Il castello di Klopp vide nel 1105 il convegno tra Enrico IV e suo figlio EnricoV e diventò poi la prigione del vecchio imperatore. Il Mäuseturm sul Reno presso Bingen, che fu distrutto nel 1635 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] precisare quale atteggiamento abbia tenuto il conte nella fase finale della lotta fra il Papato e l'Impero. Le concessioni di EnricoV al nuovo comune di Torino, nel 1111 e nel 1116, sono in danno e disdoro dei diritti marchionali pretesi da Amedeo ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] la protezione del papa Calisto II e dell'imperatore EnricoV; ma i documenti più antichi del 1124 sono falsificati Mon. Germ. hist., Scr., XVII, pp. 275-82 e in Geschichtsfreund der V Orte, VIII, p. 101; P. A. Vogel, Urkunden des Stiftes Engelberg ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] della legislazione ecclesiastica. Nella speranza di rendere impopolare lo scisma, egli si mostrò favorevole alla politica di guerra di EnricoV, dando l'obolo di S. Pietro della sua diocesi alla Corona, prima che cominciasse la campagna di Azincourt ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...