Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] , per quanto già prima esistano conti di Arnsberg.
A Federico, conte di Arnsberg (1092-1127), prima avversario dell'imperatore EnricoV, poi riconciliatosi con lui a Magonza nel 1120, successe nel 1124 Goffredo dei conti Euich, il cui ramo principale ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da EnricoV, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] 1420, dopo il trattato di Troyes, indirizza a Carlo VII un Complanctus bonorum Gallicorum (presto tradotto in versi francesi da un altro normanno, come lui esule, Robinet): lungo poema nel gusto del tempo, ...
Leggi Tutto
GLOGAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] fabbrica di macchine e la lavorazione del ferro.
Storia. - Glogau è menzionata per la prima volta nel 1109 quando l'imperatore EnricoV vi assediò il duca Boleslao di Polonia. Essa era già in quei tempi una città popolata. Non poté tener fronte all ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] Bisanzio, alleata di Venezia e di C. Questi dovette difendere i territorî della Dalmazia anche contro l'imperatore EnricoV. C. attese con gran cura all'organizzazione interna dello stato, e pubblicò parecchie leggi, tutte pervase da saggezza ...
Leggi Tutto
Probabilmente nato ad Asti, da famiglia nobile, verso il 1044 o il 1048, studiò a Bologna; poi si recò a Roma, e nel 1080 fu nominato vescovo di Segni. Confidente dei papi, nel 1096 fu con Urbano II al [...] il suo urto con Pasquale II è determinato appunto dalle concessioni che il papa ha accordato all'imperatore EnricoV. Uguale intransigenza nel campo dogmatico: B., forte teologo e polemista, appartiene allo stuolo dei riformatori più accesi, attacca ...
Leggi Tutto
. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] di Schiller il C. fece anche la conoscenza di Goethe, e fu editore pure di lui, nonché di Herder, Wieland, Enricov. Kleist, Hölderlin, Uhland, dei fratelli Humboldt, di Fichte, Hegel, Schelling. Fra i giornali politici pubblicati da lui si deve ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] e prendendo parte, per breve tempo, anche alla guerra nella Normandia. Secondo le ultime volontà di EnricoV, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e, per decisione del parlamento, "protettore e difensore" del regno. In tale qualità, il duca ...
Leggi Tutto
Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] la pacificazione degli animi, produsse grande emozione anche in Italia, e fu ricordata da Giosuè Carducci nel carme La Sagra di EnricoV.
Bibl.: P. M. Cruice, Vie de D. A. Affre, Parigi 1849; Ph. I. Boistel d'Exauvillez, Vie de Mgr. Affre, Parigi ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] al suo secondogenito Tommaso di Lancaster, luogotenente dell'Irlanda dal 1401 al 1415. Quando suo fratello divenne re (EnricoV), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] (già Agincourt) e quello di Tannecourt nel dipartimento del passo di Cahis, dall'esercito inglese comandato dal re EnricoV contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio da Honfleur, ripiegavano faticosamente verso ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...