Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] e nelle quali s'intromise l'imperatore EnricoV, che col pretesto di aiutare Zbigniew mirava alla sovranità sulla Polonia. La lotta in Krzywoustego (Testamento di Boleslao Boccatorta), 1881; Juritsch, Geschichte des Bischofs Otto I. v. Bamberg, 1889. ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] di Exeter, morto senza prole nel 1428, che fu cancelliere d'Inghilterra e coprì cariche militari durante la campagna di EnricoV in Francia.
La discendenza della casa venne continuata dai tre figli di John, ai quali passò successivamente il titolo di ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore EnricoV. I beni imperiali formanti la tenuta di Andernach furono, l'anno 1167, donati da Federico Barbarossa all'arcivescovo Rinaldo di ...
Leggi Tutto
Figlio del re Erik Ejegod di Danimarca e della regina Bothild, nato nel 1096, morto nel 1131. Dopo aver combattuto contro i Vendi nel Mecklemburgo, C. ricevette nel 1125 l'antico titolo comitale danese [...] paese. Abile ed energico governatore, vinse più volte i Vendi e nel 1129 fu riconosciuto come loro protettore dall'imperatore EnricoV. Finché visse la regina di Danimarca Margherita Fredkulla la posizione di C. a corte fu abbastanza sicura; ma dopo ...
Leggi Tutto
Secondogenito del conte d'Artois, nacque il 24 gennaio 1778. Seguì il padre nell'emigrazione; in Inghilterra sposò Anny Brown e n'ebbe due figli. Più tardi il matrimonio fu annullato e nel 1816, a restaurazione [...] avvenuta, sposò Maria Carolina di Napoli, che gli diede quattro figli, dei quali uno postumo, Enrico [V] duca di Chambord (v.), sul quale si raccolsero le speranze dei legittimisti francesi, dopo che il padre fu assassinato a Parigi, uscendo dall' ...
Leggi Tutto
Fu eletto arcivescovo della sua città nel 1093, ma poi, sorta un'aspra disputa, per ragione di disciplina, con la curia di Roma, perché eletto dall'imperatore, fu deposto dal legato apostolico. Ricorse [...] per la promulgazione della crociata, e la predicò egli stesso in Lombardia. Più tardi fu inviato, come legato, alla corte di EnricoV, ma si trovò a disagio e non poté compiere la sua missione. Ci restano di lui, sebbene qualche dubbio non sia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] in Italia (1311-13) ponendosi a capo dei guelfi. Morto Enrico (1313), R. si scontrò a più riprese con i ghibellini capeggiati laboriose trattative che dovevano condurre all'elezione di Clemente V; poi, come capitano generale della Taglia guelfa, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] . Liberato e tornato in possesso dei suoi domini, militò con Enrico nel Galles e in Francia, dove morì nella battaglia di Azincourt a morte come traditore; poi il figlio e successore Edoardo V (➔) con il fratello Riccardo duca di Y. furono soppressi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficialmente quale "per grazia di Dio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare, Difensore della fede (v. enrico v111 d'Inghilterra; XIV, p. 26), Imperatore dell'India" (by the Grace of God, King of Great Britain, Ireland and ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e Lupo la Francia ebbe altri illustri letterati, come Enrico d'Auxerre e il suo discepolo e continuatore Remigio, scuola di Chartres a un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...