DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la storia e di quali erano le tradizioni della penisola. Non giornali, se non modesti organi della Restaurazione europea, inneggianti ad EnricoV (il titolo che in casa De Sanctis portava il conte di Chambord) e allo spagnolo Don Carlos; silenzio, od ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] quando, nel 1599, Shakespeare mette in scena il personaggio glorioso del vincitore della battaglia di Agincourt, il re EnricoV, non manca di mostrare alcune ambiguità nei comportamenti del sovrano, che aveva passato la sua adolescenza in compagnia ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] innanzi, quasi in due bracci, ma fu più seguito l'altro modello, anche successivamente, come mostra la sella di EnricoV (1413-1422) conservata a Londra (Westminster Abbey Mus.). Particolari selle da guerra, da torneo e da giostra, comparse verso ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] barcamenarsi in una situazione difficile, nella perdurante sostanziale evanescenza del potere imperiale (anche se a ogni comparsa di Enrico IV ed EnricoV a Verona e nella Marca chi tra di loro ricopriva la carica di conte compariva zelante al loro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Siena, a Pisa, a Pavia e a Torino; il 14 luglio era a Briançon dove si fece confermare i diplomi degli imperatori EnricoV e Corrado III circa i beni degli Ardizzoni. È questa l'ultima volta in cui è attestata la presenza di G. accanto a Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] l’anno, a Pasqua e il giorno di san Michele, le imposte su di un tappeto a scacchi.
Enrico I designa come erede la figlia Matilde, vedova dell’imperatore EnricoV e moglie del conte Goffredo d’Angiò. Ma alla sua morte scoppia la guerra civile tra i ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] il collegamento tra area monastica e città.L'ultima decisiva variazione alla topografia preesistente di F. si deve al principe-abate EnricoV di Weilnau (1285-1313), il quale, dopo un processo condotto a Roma contro il suo monastero a causa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] ’imperatore, viene caratterizzato dalla predicazione della prima crociata; con Pasquale II, si riapre lo scontro con l’imperatore EnricoV, ma la soluzione di compromesso trovata da Callisto II viene infine sancita dal concordato di Worms (1122) e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] assistere a circostanze di grande rilievo, mentre EnricoV continuava a esercitare la sua pressione sulla Francia di nuovo con Antonio Correr), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave, riunito presso la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà con il concordato di Worms (1122) tra Callisto II e EnricoV.
La cristianità in espansione
Nonostante questi contrasti il rinnovamento ideologico e politico della Chiesa manifesta tutta la sua ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...