DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] P. Generali, Le lavandare di P. Raimondi, Il califfo di Bagdad di M. Garcia, la Zaire di V. Federici, Il vascello l'Occidente di M. Carafa e La gioventù di EnricoV di L. Hérold, quasi tutte cantate a fianco della Colbran e di M. Garcia.
Proprio con ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] vescovo di Nola, e da un altro del febbraio 1108 concernente il monastero di S. Sofia).
La discesa in Italia del re EnricoV verso Roma indusse Pasquale II a richiamare presso di sé il vescovo di Porto. Con il collega Cencio di Sabina, Pietro fu con ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] mettiamo in moto le forze della vostra immaginazione» (EnricoV, Prologo). In un universo di vorticose mutazioni dove è ora, pure verrà; l’essere pronti è tutto» (Amleto, atto V, scena II). «The readiness is all»: è il motto che affascinò Cesare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] molto, Pasquale II riesce a chiudere la questione delle investiture in Inghilterra e in Francia, e giunge a un’intesa anche con EnricoV, che ha intanto costretto il padre ad abdicare (1105): in base all’accordo di Sutri del 1111, il sovrano avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Negli stessi anni, nel tentativo di rafforzare la politica antipapale, nell’ambito della lotta per le investiture, l’imperatore EnricoV stringe un patto di alleanza con la monarchia inglese. Luigi VI, da parte sua, agglomera le forze feudali interne ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nell’estate-autunno del 1821 cantò nella Gioventù di EnricoV di Pacini, nel Medico ciabattino di Generali, nipote, Livorno 1934; R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, s.v., Roma 1962, pp. 673 s.; G. Ravaldini, Spettacoli nei teatri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] nel 1406. Giacomo I rimane prigioniero degli Inglesi per 12 anni, prima rinchiuso nella Torre di Londra, poi accolto a Windsor da EnricoV.
La Scozia è governata dal duca di Albany, zio di Giacomo I, fino al 1420, anno della sua morte, quindi dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] . Bernardo VII di Armagnac, nominato connestabile, riprende il potere e tiranneggia Parigi e le province.
La vittoriosa avanzata inglese
EnricoV, re d’Inghilterra, sbarca a Harfleur con 15 mila uomini e il 25 ottobre 1415 ad Azincourt si scontra con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] nomina erede e successore e gli concede in sposa la figlia Caterina. Il matrimonio è celebrato a Troyes il 2 giugno. EnricoV si stabilisce a Parigi nel palazzo del Louvre. In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo III di cingere le due ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] tutte le difficoltà, inviò una flotta in soccorso a Bisanzio; Boemondo capitolò poco dopo.
Con l'imperatore d'Occidente, EnrIcoV, Venezia sembra aver avuto, invece, durante il dogato del F., buoni rapporti, sanciti dal rinnovo del pactum nel 1111 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...